Prevedere scenari plausibili con l’analisi What-if

A differenza delle normali tecniche di machine learning, che si basano su serie storiche, l’analisi what-if prefigura scenari anche se non si sono mai verificati in passato, realizzando al contempo un approccio proattivo in grado di guidare un’azienda in un contesto economico e sociale complesso e volubile. Il contributo di Valerio Grassi e Giulio Ancilli

Continua a leggere

L’intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità: l’esempio dell’ottimizzazione dei percorsi dei veicoli di igiene urbana

Le tecnologie più avanzate dell’Industria 4.0 possono costituire un valido supporto per garantire l’equilibrio tra gli obiettivi economico-finanziari, tra la tutela dell’ambiente e lo sviluppo del territorio, e tra le comunità locali. Grazie all’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale le Aziende che devono gestire un Parco Veicolare non sono più costrette a dover scegliere tra profittabilità e migliori performance ambientali e sociali, ma potranno contribuire alla salvaguardia dell’ambiente ottenendo anche un saving dei costi di gestione e un servizio più efficiente

Continua a leggere