La manifattura additiva per le supercar di Ares Modena

La filosofia degli esemplari unici prodotti da Ares Modena si sposa bene con la manifattura additiva, che permette personalizzazioni infinite. La stampante scelta è stata concepita per produrre parti finite utilizzando materiali ad alte prestazioni, quali i super polimeri e compositi quali Ultra PLA e Carbon Peek e PA Pro, ed è quindi dotata di una ‘camera calda’ che arriva a temperature fino a 180°C.

Continua a leggere

La Perovskite per il supercomputing, anche il Politecnico di Milano partecipa alla ricerca

I memristori permettono di gestire grandi quantità di dati con bassissimo consumo energetico e possono emulare il funzionamento del tessuto cerebrale umano grazie alla loro capacità di elaborare informazioni sensoriale complesse e apprendere dall’esperienza. Un team di ricercatori dell’Empa, del Politecnico di Zurigo e del Politecnico di Milano ha sviluppato memristori più potenti e più facili da produrre rispetto a quelli della generazione precedente.

Continua a leggere

Cybersecurity, Italia (e manifatturiero) sempre più sotto tiro

Cyber attacchi in aumento globale, con l’Italia che viene bersagliata significativamente di più e gli impianti produttivi sempre più sotto tiro: dall’edizione 2023 del rapporto Clusit sulla sicurezza ICT in Italia emerge un quadro preoccupante, anche se non inatteso, dove le ombre prevalgono sulle luci. Malware, Vulnerabilità, Phishing, Social Engineering e Account Cracking sono ancora tra le tecniche più utilizzate dai criminali informatici.

Continua a leggere

Automotive, machine vision e intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva degli impianti Škoda

Un “occhio magico” che scruta le linee di montaggio e l’intelligenza artificiale che elabora le immagini e percepisce usura e danni: è questa la ricetta Škoda per minimizzare i fermo macchina. L’azienda stima che questo sistema consentirà un risparmio di decine di milioni di corone l’anno (qualche milione di euro) in virtù della diminuzione degli arresti non preventivati.

Continua a leggere

In legge di bilancio la norma che prevede la nascita del “Centro Italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore”

In un emendamento al Disegno di Legge del Bilancio presentato alla Camera il Governo prevede la nascita del ‘Centro Italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore’ con il compito di promuovere la progettazione e lo sviluppo di circuiti integrati, rafforzare il sistema della formazione professionale nel campo della microelettronica e assicurare la costituzione di una rete di università, centri di ricerca e imprese che favorisca l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore

Continua a leggere

Dal controllo della qualità alla guida robot: la visione artificiale cresce (e continuerà a farlo)

La visione artificiale è ormai una parte essenziale dei sistemi di automazione evoluti: grazie a queste tecnologie le imprese possono acquisire moltissime informazioni e migliorare la qualità, ridurre gli sprechi, riconoscere componenti e guidare le operazioni dei robot e di altre macchine. Anne Wendel della VDMA, l’importante associazione che dà voce all’industria meccanica tedesca, e Marco Vecchio, segretario di Anie Automazione, hanno parlato del futuro di questo promettente settore in occasione dell’Italian Machine Vision Forum.

Continua a leggere

L’automazione di Comau rende flessibile la produzione dell’Alfa Romeo Tonale

Se un tempo automazione era sinonimo di rigidità, oggi è, al contrario, un fattore abilitante per la flessibilità in produzione. Questo è il driver che ha guidato la scelta della tecnologia di Comau ha fatto per l’assemblaggio della nuova Alfa Romeo Tonale.

Continua a leggere

Bosch e IBM insieme per il quantum computing orientato alla sostenibilità

I computer quantistici rappresentano un cambio di paradigma rispetto ai sistemi di calcolo tradizionali e queste potenzialità non sono sfuggite a Bosch, che qualche mese fa ha creato una business unit nel settore dei sensori quantistici. Il gruppo tedesco rafforza ora il suo impegno con un importante accordo con IBM.

Continua a leggere

Rapporto Inapp: il lavoro è intrappolato fra precarietà, bassa produttività e salari esigui

L’Inapp – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – ha presentato al Parlamento il suo Rapporto annuale dal quale si evince un mondo del lavoro frammentato, sottopagato e poco tutelato. L’intervento del presidente Sebastiano Fadda ha evidenziato un quadro piuttosto accidentato nel quale, una volta superata l’emergenza Covid-19, si sono ripresentati i problemi strutturali del mercato del lavoro italiano.

Continua a leggere