Si moltiplicano le iniziative in favore di una corretta comprensione degli aspetti operativi del Piano Nazionale Industria 4.0. Dopo l’apertura di una serie di sportelli da parte delle più importanti associazioni di categoria (Assolombarda, ANIE Automazione, Ucimu – Sistemi per produrre e altre ancora), l’informazione scende anche in fiera. Vediamo i tre appuntamenti di maggio a Parma, a Milano e a Torino.
Parma, alla SPS Italia sarà Pronto 4.0
Allo sportello Pronto 4.0 i visitatori della fiera, siano essi costruttori di machine o end user, potranno ricevere informazioni e orientamento proprio grado di adeguamento a Industria 4.0. In quest’area infatti potranno trovare risposte ai loro dubbi in merito al Piano Nazionale Industria 4.0 sia dal punto di vista tecnico, sulle tecnologie che possono essere implementate usufruendo dell’iperammortamento, sia dal punto di vista fiscale e normativo. Passando da domande generali sulla quarta rivoluzione a incentivi, finanziamenti e software, gli esperti sapranno disegnare la situazione, dando consigli utili su come muoversi e organizzando tavoli di lavoro in fiera sulle tematiche ritenute più interessanti. A rispondere ai quesiti saranno esperti di tematiche sia tecniche sia fiscali.
Lo sportello sarà ospitato nel padiglione 4 di Fiere di Parma, dove troveranno collocazione le applicazioni innovative dell’area Know How 4.0.
Milano, a Lamiera lo sportello Ucimu
Nell’ambito di Lamiera, la fiera organizzata dal CEU (Centro Esposizioni Ucimu) sulle tecnologie e le macchine per la lavorazione di lamiere, tubi e profilati in metallo (Fiera Milano, Rho Fiera, 17-20 maggio), gli espositori potranno chiedere agli esperti di Ucimu – Sistemi per produrre e ad alcuni partner dell’associazione una consulenza gratuita di primo livello sui temi “caldi” degli incentivi per Industria 4.0.
In particolare per l’assistenza sugli aspetti tecnici (allegato A e B) legati all’applicazione della misura di iperammortamento e di conseguenza alle tematiche legate a Industria 4.0, è possibile concordare un appuntamento in fiera con la Direzione Tecnica di Ucimu (il referente è Enrico Annacondia). Per assistenza sulle tematiche brevettuali è possibile chiedere un incontro con gli esperti dello studio de Dominicis & Mayer.
Per consulenza in tema di aspetti doganali, origine delle merci, dual use, classifica doganale, nuovo codice doganale, esportazioni difficili, è possibile concordare un appuntamento in fiera con gli esperti di Easyfrontier. Per informazioni su regolamentazioni tecniche e responsabilità dell’importatore, in vigore nel mercato russo e dell’Unione doganale EurAsEc, è possibile concordare un appuntamento in fiera con gli esperti di QSA Certification. Infine, per il supporto relativo alle nuove procedure per l’esportazione di beni duali e non duali, è possibile concordare un appuntamento in fiera con gli esperti dello Studio Impex. Orari e contatti sono disponibili qui.
Torino, ad A&T un percorso informativo 4.0
Il programma informativo è stato studiato in collaborazione con le principali Associazioni imprenditoriali, esperti italiani ed esteri, Università italiane per dare risposte concrete alle aziende che vogliono comprendere come trasformare il modello produttivo della propria Azienda in quello più competitivo di Industria 4.0.