La ricerca dell'Osservatiorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano evidenzia una crescita record del mercato italiano dell'AI, che nel 2024 ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro (+58% sul 2023), trainato dall'adozione della Generative AI. A fronte di un rapido sviluppo dell'adozione nelle grandi aziende, le PMI restano indietro: solo il 7% delle piccole e il 15% delle medie imprese hanno avviato progetti di AI. Manifattura terzo settore per investimenti.
Spostare 2 dei 6,3 miliardi di Transizione 5.0 su Transizione 4.0, portandone così la dotazione a 4,2 miliardi, e dare vita a un nuovo piano Industria 4.0. A proporlo è Azione, il partito di Carlo Calenda, il ministro che lanciò nel 2016 l'originario piano tanto amato dagli industriali italiani. La proposta muove dalla considerazione che il piano Transizione 5.0 non sta funzionando e le risorse del PNRR rischiano di restare inutilizzate. Azione chiede quindi di "rimontare" da subito, già da marzo, il piano Industria 4.0 con un'aliquota unica al 33%, senza soglie massime e scaglioni, per investimenti in tecnologie (software inclusi), ricerca e sviluppo e formazione. Proposte anche per rafforzare l'IRES premiale e ridurre i prezzi dell'energia...
L'evento di riferimento per l'innovazione e la sostenibilità torna nel 2025 per esplorare le sfide e le opportunità della manifattura nell'era della Twin Transition, la doppia transizione digitale e green, analizzando scenari economici e geopolitici, tecnologie abilitanti, come AI, robotica e automazione, e politiche di sostegno, tra cui il Piano Transizione 5.0. Interverranno esperti del mondo della ricerca, rappresentanti del mondo manifatturiero, fornitori di tecnologie e policymakers. Ecco tutte le informazioni e un'anteprima del programma