|
|
|
POLITICHE PER L'INDUSTRIA
|
|
Le difficoltà incontrate dal piano Transizione 5.0 rendono irrealistico l'obiettivo di spendere tutti i 6,3 miliardi di euro a disposizione della misura entro fine anno. Di qui la decisione del Governo di operare una riprogrammazione, riallocando circa la metà dei fondi verso misure più efficaci per le imprese. | | | |
|
|
|
|
|
|
Il Piano d'azione per l'Automotive della Commissione Europea punta a sostenere l'industria automobilistica europea nella transizione verso una mobilità sostenibile e competitiva, dando respiro a un settore in crisi anche a causa delle politiche troppo cogenti sul fronte delle emissioni. Il piano, strutturato in 5 pilastri, prevede la revisione dei termini per la riduzione della CO2, il rafforzamento delle infrastrutture e propone investimenti significativi per aumentare la competitività e la resilienza della supply chain, promuovendo l'innovazione e garantendo parità di condizioni nel mercato | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha presentato le prime proposte nell'ambito della strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Sette le aree prioritarie di intervento, con 18 politiche volte a stimolare lo sviluppo industriale del settore. Tra le iniziative chiave la creazione di meccanismi di dialogo continuo tra istituzioni, esperti e industria, il finanziamento di un ecosistema pubblico-privato, e la promozione di startup italiane competitive. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Robodog è un robot quadrupede dotato di intelligenza artificiale e visione artificiale progettato da NTT Data in collaborazione con Mitsubishi Chemical Corporation per automatizzare e migliorare le ispezioni industriali. Il robot utilizza marcatori AR per la navigazione autonoma, analizza le vibrazioni delle condotte e crea dei video speciali che permettono di facilitare il rilevamento di anomalie. L'obiettivo è incrementare l'efficienza e la sicurezza sul lavoro... | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un approccio integrato, che combini tecnologia avanzata, monitoraggio costante e una cultura della sicurezza, permette alle imprese di affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione degli asset industriali e dall'aumento delle minacce informatiche. La guida di Kaspersky per costruire un ambiente industriale più sicuro e resiliente. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Da TwinCAT PLC++, la tecnologia che migliora le tecniche di programmazione tradizionali dei PLC, all’inedita versione EcoLine del sistema di trasporto intelligente XTS, passando per i nuovi servoazionamenti AX1000 Economy e gli inverter AF1000. Le novità 2025 di Beckhoff saranno presentate in anteprima in Italia l’8 e il 10 aprile in occasione dei Beckhoff Automation Update. Ce ne parla Duilio Perna, Managing Director di Beckhoff Italia. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
CASE STUDY | | | | Contenuto sponsorizzato | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|