Nel 2019 super e iper ammortamento hanno trainato oltre 12 miliardi di investimenti

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diffuso le statistiche sulle dichiarazioni IRES e IRAP relative all’anno d’imposta 2019. Dai dati raccolti, si evidenzia che gli strumenti del super e iper ammortamento nel 2019 sono stati in grado di generare investimenti per oltre 12 miliardi di euro. Anche l’utilizzo del Patent Box e del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi nel Mezzogiorno hanno registrato un considerevole aumento, mentre il ricorso al credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo ha generato investimenti per 3 miliardi di euro, in calo dell’11,2% rispetto al 2018.

Continua a leggere

Recovery Plan, il ministro Franco: “Priorità assoluta per il Governo, tempi stretti e non possiamo sbagliare”

Davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato il nuovo ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco fa il punto sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il precedente Governo ha già fatto “un enorme lavoro”, ma altrettanto resta da fare e i tempi sono strettissimi. In gioco ci sono 191,5 miliardi: ecco come il Governo ha intenzione di gestirli, tra missioni confermate e il nodo della governance

Continua a leggere

Incentivi per l’aumento di capitale delle PMI: ecco come funzionano e come utilizzarli

Entrano nel vivo le procedure per la patrimonializzazione delle PMI previste dal decreto Rilancio. Queste prevedono, da una parte, crediti d’imposta per l’aumento di capitale effettuato dalle imprese, e dall’altra la nascita del “Fondo Patrimonio PMI” da 4 miliardi, con cui lo Stato coinvestirà nelle piccole e medie imprese. Nell’articolo tutto quello che c’è da sapere su contenuti e funzionamento delle misure.

Continua a leggere

Incentivi Industria 4.0, 41.000 imprese rischiano sanzioni: correte subito dal vostro commercialista!

Oltre 40 mila imprese rischiano di subire un accertamento dall’Agenzia delle Entrate e di pagare multe salatissime per aver fruito indebitamente dell’incentivo per l’acquisizione di software nell’ambito dei programmi di investimento in chiave Industria 4.0. In questo articolo proviamo a spiegarvi perché è meglio far fare subito le opportune verifiche ai commercialisti o agli uffici contabili e scegliere, nel malaugurato caso si rientri nella casistica che vi racconteremo in questo articolo, la via del ravvedimento operoso.

Continua a leggere