Sostenibilità ambientale da Agenda 2030 al Green Deal: come si misura e come l’intelligenza artificiale la migliorerà

Che cos’è veramente la sostenibilità ambientale? Ecco le le tappe principali che hanno segnato l’evoluzione del concetto, gli indicatori per misurarla, gli impegni internazionali che guidano la transizione green e gli obiettivi dell’Agenda 2030, il Green Deal e il ruolo che la tecnologia può avere al servizio dell’ambiente.

Continua a leggere

Sviluppo sostenibile, il ruolo dell’industria e l’importanza del circular manufacturing

Cosa si intende per sviluppo sostenibile e qual è il ruolo dell’industria, delle tecnologie e dell’innovazione nel percorso verso un’economia circolare? Le principali tappe, conferenze e accordi che hanno portato agli attuali impegni in materia di sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici e i principi che guidano l’evoluzione dell’industria verso la circular manufacturing.

Continua a leggere

Tutti i mali del sistema produttivo italiano nella fotografia dell’Istat

Il Rapporto Annuale 2019 dell’Istat fotografa la situazione del Paese dal punto di vista sociale, economico, dello sviluppo e dell’innovazione. Nel biennio 2015-2016 la produttività media resta ancora inferiore ai livelli del 2011. Il superammortamento 2016 ha privilegiato le aziende più grandi in termini di occupazione e le imprese dei servizi a bassa intensità di conoscenza.

Continua a leggere

Che cos’è (e perché è indispensabile) l’etica del mondo digitale

L’etica del mondo digitale riguarda tre ambiti – dati, algoritmi e persone – ed è indispensabile per governare le tecnologie in maniera adeguata

Continua a leggere