Protezione termica per correnti nominali elevate con TCP di Phoenix Contact

La gamma degli interruttori di protezione termici TCP di Phoenix Contact è stata ampliata con la variante TCP 10 per includere dispositivi con correnti nominali più elevate.

Pubblicato il 06 Mag 2022

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Protezione termica per correnti nominali elevate con TCP di Phoenix Contact


La gamma degli interruttori di protezione termici TCP di Phoenix Contact è stata ampliata con la variante TCP 10 per includere dispositivi con correnti nominali più elevate.

Grazie alla nuova variante è ora possibile proteggere da sovraccarico termico anche carichi maggiori, fino a 20 A.

In combinazione con la gamma di morsetti componibili PT 10 FSI-C, le applicazioni fino a 250 V AC e 65 V DC possono essere dotate di una semplice protezione di base.

I prodotti TCP permettono di sostituire i fusibili esistenti con una versione riattivabile, minimizzando così la manutenzione.

La struttura bi-componente offre la possibilità di una semplice sostituzione.

Grazie ai vani di ponticellamento dei morsetti componibili è possibile implementare in modo semplice una distribuzione del potenziale in modo che lo sforzo di installazione sia significativamente ridotto.

Valuta la qualità di questo articolo

Redazione

Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna

email Seguimi su

Articoli correlati