Schneider Electric rinnova le soluzioni di gestione dei motori

Una nuova soluzione da Schneider Electric per mitigare i rischi e contenere le tempistiche nelle fasi di progettazione, scelta e operatività di applicazioni motore nelle reti industriali

Pubblicato il 22 Lug 2022

Schneider Electric rinnova le soluzioni di gestione dei motori


Schneider Electric, azienda specializzata nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha rinnovato le sue soluzioni di gestione dei motori. L’azienda ritiene che, con un approccio olistico, si possano ottimizzare le prestazioni, migliorare il ritorno sull’investimento, aumentare efficienza e sostenibilità dell’intero impianto.

I motori sono asset critici, al cuore di tutte le aziende industriali. In media, consumano tra il 60 e il 95% dell’energia elettrica complessiva di un impianto. Migliorare l’efficienza dei processi e dei motori porta a maggiore produttività, sostenibilità e affidabilità.

Le soluzioni di gestione dei motori proposte da Schneider Electric promettono di guadagnare efficienza in tutte le fasi: dalla progettazione e costruzione di un impianto alla sua vita operativa e manutenzione perché unificano, grazie al digitale, i sistemi di gestione dell’energia e dell’automazione.

La nuova offerta, che include anche Altivar Soft Starter ATS 480, non si limita al controllo e protezione dei motori. La proposta apporta nuovi livelli di efficienza in tutto l’impianto, con vantaggi sulle voci capex e opex.

L’architettura della soluzione può inoltre essere customizzata in funzione di un dato mercato e delle sfide che lo caratterizzano. Questo permette di creare applicazioni con maggiori funzionalità per la progettazione elettrica e la simulazione, e di utilizzare servizi digitali dedicati.

Con le soluzioni di gestione dei motori Schneider Electric promette molti vantaggi:

  • Un risparmio di tempo del 40% nelle fasi di selezione e quotazione
  • Un risparmio di tempo del 25% nell’installazione
  • Una riduzione del 50% dei tempi di fermo del motore
  • Un’ottimizzazione del 40% dei costi legati alla gestione del controllo motori
  • Un risparmio di energia del 50% (rispetto agli avviamenti motori in diretta)

“La sostenibilità è al cuore dei nostri impegni come azienda. Sfruttiamo la nostra ampia competenza per progettare e costruire soluzioni ad alta efficienza, sostenibili e complete che rispondano in modo specifico alle esigenze dei nostri clienti”, ha commentato Warren Ma, SVP Industrial Control & Drives di Schneider Electric. “Le nostre soluzioni di gestione motore aiutano a tagliare i costi di progetto, i tempi di consegna, l’ingombro complessivo del sistema perché ne ottimizzano componenti e apparecchiature. Assicuriamo qualità di alimentazione elettrica all’installazione e aumentiamo la performance di protezione e controllo del motore, riducendo i rischi di guasto”.

Altivar Soft Starter ATS480

Altivar Soft Starter ATS480 fa parte della nuova offerta di gestione motori e segna un’evoluzione negli avviatori che tiene conto della digitalizzazione. ATS480 ha tempi di ingegnerizzazione e costi ridotti, perché semplifica la scelta e l’ottimizzazione dell’architettura elettrica e di impianto; inoltre rende sicura l’operatività applicando best practice di cybersecurity, offre funzioni digitali per la risoluzione dei problemi e per ottenere un supporto costante.

ATS480 è stato pensato per rispondere alle esigenze di industrie di processo e infrastrutture, per semplificare l’esecuzione del progetto e massimizzare la disponibilità delle applicazioni anche negli ambienti più esigenti. Si basa sulla collaudata robustezza e performance di avvio/fermo motore della gamma ATS48, di cui estende la durata di vita; permette inoltre di preservare gli investimenti iniziali, mantenendo i componenti di protezione già installati nel quadro elettrico.

Valuta la qualità di questo articolo

Redazione

Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna

email Seguimi su

Articoli correlati