Tutto quello che c’è da sapere sui materiali per l’Additive Manufacturing in un webinar organizzato dall’Aita

L’Additive Manufacturing è un processo che può sfruttare diverse tecnologie che differiscono l’una dall’altra nelle applicazioni e nei materiali: dalle polveri di leghe metalliche d’alluminio al titanio e acciai vari, dai materiali plastici come resine fotopolimeriche alle fusioni di piccole particelle di metallo e plastica o ceramica o fibre di vetro.

Una così ampia disponibilità consente a queste tecnologie emergenti e innovative di:

  • essere utilizzate in vari settori, trai quali l’automotive, l’aeronautico, l’aerospace e il biomedicale;
  • ottenere parti finali e attrezzature ottimizzate, leggere e robuste, riducendo scarti, tempi e costi.

Aita, l’Associazione Italiana Tecnologie Additive, organizza un webinar il 25 febbraio 2021, dalle ore 14.00 alle 16.30 con l’obiettivo di illustrare dei casi applicativi in ambito universitario e aziendale, sottolineando le enormi capacità, potenzialità e margini di miglioramento dell’additive manufacturing, con un focus specifico proprio sui materiali

Programma del webinar

  • Apertura lavori – Enrico Annacondia, Aita-Associazione Italiana Tecnologie Additive
  • Presentazione Emo Milano 2021 – Riccardo Gaslini, Ucimu-Sistemi Per Produrre
  • Interventi
    • Processabilità, performance e sostenibilità: nuove opportunità per le leghe metalliche da additive manufacturing – Maurizio Vedani, Politecnico di Milano
    • Lo sviluppo di nuovi materiali metallici mediante tecnologie additive, orizzonti e nuove metodologie – Paolo Fino, Politecnico di Torino
    • Benefici e limiti della Stampa 3D di Polipropilene – HP Italy Srl, Stefania Minnella
    • Il ruolo dei gas nell’Additive Manufacturing – Air Liquide Italia Service Srl, Alessio Bellino e Andrea Spizzica
    • Tecnologie ZEISS per la caratterizzazione e la qualifica dei materiali – Carl Zeiss SpA, Alessio Lombardo
    • Esperienze sulla caratterizzazione dei materiali metallici da fabbricazione additiva e problematiche operative per la tecnologia PBF-LB – IIS-Istituto Italiano della Saldatura, Alessio Bazurro
  • Domande e conclusioni

Per partecipare è richiesta l’iscrizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina Repetto

Appassionata di tecnologia ma con un amore incondizionato verso la natura, si dedica alla fotografia e al video editing. Curiosa e esploratrice verso tutto ciò che la circonda. Laureata in Scienze e Tecnologie Multimediali, indirizzo comunicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.