La Perovskite per il supercomputing, anche il Politecnico di Milano partecipa alla ricerca
I memristori permettono di gestire grandi quantità di dati con bassissimo consumo energetico e possono emulare il funzionamento del tessuto cerebrale umano grazie alla loro capacità di elaborare informazioni sensoriale complesse e apprendere dall’esperienza. Un team di ricercatori dell’Empa, del Politecnico di Zurigo e del Politecnico di Milano ha sviluppato memristori più potenti e più facili da produrre rispetto a quelli della generazione precedente.
Continua a leggere