Da Tim e CIM 4.0 la prima dimostrazione di una comunicazione quantistica applicata alla sicurezza industriale

Grazie alla collaborazione tra Tim, il Competence Center CIM 4.0, Telsy e QTI si è svolta in Italia la prima dimostrazione in Europa di una comunicazione quantistica, su rete in fibra ottica, applicata alla sicurezza industriale per la comunicazione tra elementi, anche fuori dallo stabilimento, nei processi sensibili. Grazie alla tecnologia Quantum Key Distribution (QKD), è stato possibile trasmettere, in maniera sicura, i dati inviati da un braccio robotico del CIM 4.0 ad un nodo Edge Cloud Computing che si trova in una centrale Tim posizonata a circa 10 km dalla sede del Competence Center torinese. 

Continua a leggere

Il Quantum computing muove i primi passi nella manifattura

Le imprese italiane guardano con interesse al Quantum computing, pur con qualche titubanza. I freni maggiori riguardano la mancanza di competenze, la difficoltà a investire senza un chiaro ritorno nel breve termine, e la mancanza di una visione di business, come emerge dall’analisi di scenario dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication del Politecnico di Milano

Continua a leggere

Bosch e IBM insieme per il quantum computing orientato alla sostenibilità

I computer quantistici rappresentano un cambio di paradigma rispetto ai sistemi di calcolo tradizionali e queste potenzialità non sono sfuggite a Bosch, che qualche mese fa ha creato una business unit nel settore dei sensori quantistici. Il gruppo tedesco rafforza ora il suo impegno con un importante accordo con IBM.

Continua a leggere

EuroHPC, l’Italia sarà tra i Paesi UE ad ospitare i primi computer quantistici europei

L’Italia è stata scelta come uno dei sei siti che ospiteranno i primi computer quantistici europei, nell’ambito dell’EuroHPC, l’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo. I nuovi computer quantistici, che dovranno essere disponibili entro la seconda metà del 2023, supporteranno ricercatori accademici e operatori dell’industria nel rispondere alla crescente domanda di risorse per il calcolo quantistico e di potenziali nuovi servizi rivolti sia al mondo accademico che all’industria europea.

Continua a leggere

L’impatto delle tecnologie quantistiche sulla sicurezza dell’Industrial IoT e delle infrastrutture critiche

I dispositivi e i sistemi delle nostre infrastrutture critiche sono sempre più interconnessi ed è quindi importante garantire che dispongano anche di adeguate protezioni crittografiche. Ciò è particolarmente impegnativo data la possibile crescita dei vettori di attacco in questo ambito che verranno resi disponibili con l’avvento dei computer quantistici

Continua a leggere