3D Systems presenta una soluzione specifica per la stampa additiva di gioielli

3D Systems presenta Figure 4 Jewelry, una soluzione ottimizzata per la progettazione e per i flussi di lavoro di produzione di gioielli. La stampante offre velocità, produttività, dettagli ultrafini e finitura superficiale liscia

Pubblicato il 17 Gen 2020

3D Systems presenta una soluzione specifica per la stampa additiva di gioielli


3D Systems, azienda specializzata in soluzioni di produzione additiva, ha presentato la nuova Figure 4 Jewelry: una soluzione appositamente progettata e ottimizzata per il settore orafo, sempre più orientato all’utilizzo delle stampanti 3D; secondo la società di ricerche Technavio, infatti, il mercato dovrebbe crescere del 26% nei prossimi quattro anni.

Figure 4 Jewelry è l’ultimo esempio di come 3D Systems ottimizza la sua piattaforma Figure 4 su hardware, software e materiali per fornire soluzioni di produzione per applicazioni specifiche.

Questa stampante offre velocità, alta precisione, dettagli raffinati e finitura superficiale liscia per le procedure di produzione nel settore dei gioielli: modelli per fusione di gioielli, modelli master per stampi e modelli di controllo di prototipi o di adattamento.

Le caratteristiche della Figure 4 Jewelry

3D Systems ha integrato alcune importanti innovazioni tecnologiche nella soluzione Figure 4 Jewelry. La tecnologia a membrana senza contatto, combinata con le esclusive strutture di supporto MicroPointTM, riduce al minimo i tempi di sviluppo “da parte a supporto”, ottenendo alta velocità, profili laterali più lisci e una risoluzione ottimale per le applicazioni di gioielleria.

Il software a bordo 3D Sprint include anche stili di stampa proprietari sviluppati appositamente per il settore, sia per le geometrie sottili e delicate, sia per quelle più spesse. Inoltre, consente di ottenere stampe di gioielli ottimizzate con dettagli eccellenti, supporti ultra sottili, mesh accurate e altro ancora.

Figure 4 Jewelry è progettata per la produttività, con una velocità di stampa di 16 mm l’ora a 30 µm di risoluzione per strato e tecnologia imaging basata su proiezione. Secondo la società, la stampante può realizzare una piattaforma completa di anelli fino a 4 volte più velocemente rispetto ai sistemi di stampa comparabili.

La Figure 4 Jewelry

Inoltre, le strutture di supporto ultra sottili MicroPoint consentono una facile rimozione dei supporti stessi e una finitura superficiale più liscia. Attraverso la riduzione al minimo della lucidatura dei punti di intersezione dei supporti, vengono abbattuti i costi di manodopera e i tempi di produzione.

Come soluzione di produzione integrata, Figure 4 Jewelry è progettata per affrontare tre flussi di lavoro specifici dell’applicazione: modelli per fusione di gioielli, modelli master per stampi e modelli di controllo per prototipi e adattamento.

Nel mondo della gioielleria la manifattura additiva è già disponibile oggi per la produzione dei modelli master ad altissima risoluzione direttamente da Cad utilizzando il materiale Figure 4 JCast-GRN 10 di 3D Systems. Questo materiale produce cenere e residui minimi dopo il burnout facilitando la fusione.

La soluzione completa composta da Figure 4 JCast-GRN 10, Figure 4 e 3D Sprint è progettata per un’elevata produttività, consentendo agli operatori di ottenere stampe pronte per i processi di fusione o stampaggio in ore e non giorni.

La soluzione Figure 4 Jewelry è esposta a VicenzaOro 2020 presso lo stand del distributore 3DZ.

I futuri rilasci di 3D Systems

3D Systems sta pianificando il rilascio entro il primo semestre 2020 di materiali aggiuntivi specifici per costruire modelli master per stampaggio e per il controllo di prototipi e adattamento. Per flusso di lavoro per lo stampaggio di modelli master si intende la costruzione di modelli master dettagliati dalle caratteristiche eccellenti per volumi elevati e produzione in serie.

Il flusso di lavoro per controllo di prototipi e adattamento sarà supportato da specifici stili di costruzione 3D Sprint e da un materiale di prototipazione ad alto contrasto, sviluppato per mostrare dettagli precisi per raccordi e prove, nonché accuratezza e fedeltà per garantire l’adattamento finale nell’applicazione della pietra.

“Con il lancio del set Figure 4 jewelry, 3D Systems continua a sviluppare nuove applicazioni per la nostra soluzione di produzione Figure 4”, ha affermato Menno Ellis, senior vice president and general manager, plastics, 3D Systems. “Basandoci sul nostro portafoglio di tecnologie e materiali leader di settore, siamo in grado di aiutare gli operatori in gioielleria a creare progetti con velocità e precisione senza precedenti. Questo è solo un altro esempio di come 3D Systems stia coniugando la propria esperienza nella scienza dei materiali e nell’ingegneria delle applicazioni con la tecnologia di stampa 3D e il software, per offrire soluzioni che posizionino i nostri clienti all’avanguardia nei rispettivi settori e mercati”.

Figure 4 Jewelry integra il portafoglio completo delle soluzioni per gioielleria di 3D Systems con stampanti sia in cera sia in plastica per modelli di fusione a cera persa, tra cui la stampante ProJet MJP per gioielli e la sua linea di stampanti in Stereolitografia e le resine per applicazioni di fonderia.

Valuta la qualità di questo articolo

R
Valentina Repetto

Appassionata di tecnologia ma con un amore incondizionato verso la natura, si dedica alla fotografia e al video editing. Curiosa e esploratrice verso tutto ciò che la circonda. Laureata in Scienze e Tecnologie Multimediali, indirizzo comunicazione.

email Seguimi su

Articoli correlati