Controllo di processo più semplice per le PMI

Pubblicato il 26 Giu 2018

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Controllo di processo più semplice per le PMI


L’ultima versione del sistema di controllo distribuito (distributed control system, DCS) PlantPAx di Rockwell Automation presenta una struttura più intuitiva e permette di visualizzare informazioni contestualizzate relative ai macchinari dell’impianto. Questi miglioramenti agevolano la trasformazione digitale delle attività di controllo dei processi, e contribuiscono a creare una Connected Enterprise, riducendo il time-to-market e il costo totale.

Il sistema sfrutta tecnologie abilitanti per abbattere le barriere che in passato rendevano troppo complessa l’implementazione di un DCS nelle pmi. Riunendo i server in un’unica macchina è ora possibile sfruttare appieno le funzionalità di un sistema DCS moderno. Questa semplificazione, realizzabile sia su macchine virtuali che fisiche, contribuisce a ridurre anche del 75% gli ingombri, i tempi di ingegnerizzazione del sistema e le licenze.

Il sistema DCS è inoltre dotato di una libreria più estesa che supporta i dispositivi di protezione elettrici, sfruttando sia gli standard EtherNet/IP che IEC-61850. Collegando le funzioni elettriche al controllo, si ottiene una maggiore integrazione a livello di impianto, con un conseguente miglioramento del controllo. Inoltre, i nuovi quadri di controllo standard proposti semplificano l’implementazione, per ridurre i rischi connessi all’avviamento.

Il sistema comprende una libreria più ampia di oggetti di processo, che contribuiscono a migliorare le interazioni tra operatori e processi, inclusa la gestione di allarmi e situazioni anomale. Il layout semplificato delle maschere assicura un’esperienza d’uso più intuitiva, semplificando le attività di formazione e assistenza. La libreria comprende anche modelli storici, che permettono di visualizzare le informazioni relative agli eventi facendo un raffronto tra dati in tempo reale e dati storici.

Con il DCS PlantPAx, gli utenti possono definire i diritti di accesso sia in base ai ruoli che alle aree, realizzando un nuovo livello di sicurezza mediante procedure di autenticazione e privilegi di accesso. La nuova versione del sistema assicura inoltre una maggiore disponibilità della rete per comunicazioni I/O, permettendo di trarre ulteriori vantaggi dalle architetture convergenti a livello di impianto.

“L’ultima versione del nostro DCS PlantPAx, arricchita di nuove funzionalità frutto dei preziosi input ricevuti dagli utenti dell’industria di processo e allineata agli standard del settore, è stata pensata per offrire un sistema più intelligente, intuitivo e protetto a un’ampia gamma di industrie di processo”, ha commentato Jim Winter, direttore Global Process Business di Rockwell Automation. “Grazie a queste innovazioni le aziende avranno a disposizione un DCS moderno, che potranno sfruttare al meglio per aumentare i profitti derivanti dall’integrazione in una Connected Enterprise a livello di tutto l’impianto”.

Valuta la qualità di questo articolo

Redazione

Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna

email Seguimi su

Articoli correlati