La spinta strategica di Mitsubishi Electric verso software e servizi si è recentemente concretizzata con l’acquisizione di Iconics, azienda specializzata nel software industriale con quasi quarant’anni di storia. Frutto di questa integrazione, Genesis 11 è sostanzialmente uno SCADA che evolve per diventare un hub progettato per la trasformazione digitale.
La piattaforma, rilasciata dopo il rebranding di Iconics in Mitsubishi Electric Iconic Digital Solutions, eredita una forte specializzazione in settori come il Building Management (BMS) e le infrastrutture, ma l’integrazione nell’ecosistema di automazione di Mitsubishi Electric l’ha resa una soluzione trasversale e potente anche per il mondo manifatturiero e la supervisione di macchine e processi. Il software supporta infatti la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati per un’ampia gamma di settori, tra cui quello automobilistico, quello farmaceutico e medicale, quello degli smart building e dei data center.
Indice degli argomenti
Un modello di licenza che cambia le regole
La novità più interessante introdotta da Genesis 11 è l’abbandono del tradizionale modello di licenze basato sul numero di tag. La nuova piattaforma offre licenze con tag e client illimitati, un cambiamento che ridefinisce le logiche di progettazione e scalabilità dei sistemi di automazione. Questo approccio elimina una delle principali barriere economiche e tecniche all’espansione dei progetti. Le aziende possono partire con un’applicazione su una singola macchina e scalarla a livello di intero stabilimento, o persino a livello enterprise su più siti, senza dover affrontare costi di licenza aggiuntivi a ogni ampliamento.
Questa flessibilità permette ai system integrator e agli utenti finali di concentrarsi sul valore da estrarre dai dati anziché sulla gestione dei limiti imposti dal software. Si tratta di una democratizzazione dell’accesso ai dati su larga scala, che rende le soluzioni di digitalizzazione più accessibili e convenienti.
Il data historian come cuore pulsante
Un altro pilastro di Genesis 11 è l’integrazione nativa di un potente data historian industriale. Questa scelta strategica elimina la necessità di ricorrere a sistemi di registrazione dati esterni, database separati o complesse attività di scripting per storicizzare le informazioni operative.
Avere un historian integrato significa poter raccogliere, analizzare e visualizzare dati storici e in tempo reale all’interno di un unico ambiente. Il motore di Genesis è progettato per applicazioni industriali esigenti, capace di storicizzare centinaia di migliaia di variazioni al secondo, garantendo la conservazione di una cronologia completa e granulare del processo.
In questo modo non solo si snellisce l’architettura del sistema, ma si abilitano analisi più rapide e approfondite, permettendo di ottimizzare le prestazioni, implementare strategie di manutenzione predittiva e prendere decisioni basate su dati completi e affidabili.
Connettività universale e visualizzazione avanzata
Costruito sulla moderna architettura .NET 8 di Microsoft, Genesis 11 è progettato per essere un sistema aperto e interconnesso. Supporta nativamente oltre 400 protocolli industriali, inclusi standard come OPC UA, BACnet/SC, Modbus e MQTT, garantendo la capacità di raccogliere dati da qualsiasi fonte, sia essa un PLC, un sensore, un sistema di terze parti o un dispositivo IoT. L’integrazione con l’hardware di automazione Mitsubishi Electric è particolarmente profonda, con template precostituiti per PLC, robot e inverter che riducono drasticamente i tempi di configurazione.
Sul fronte della visualizzazione, la suite GraphWorX, basata su tecnologia HTML5, offre un’interfaccia moderna e reattiva, accessibile da qualsiasi dispositivo dotato di un browser, sia esso un PC, un tablet o uno smartphone. Il supporto per grafica 2D e 3D in tempo reale consente di creare rappresentazioni realistiche e intuitive di macchine e impianti, migliorando la consapevolezza della situazione per gli operatori e accelerando l’identificazione di eventuali anomalie.
Sicurezza e affidabilità per ogni settore
In un’industria sempre più interconnessa la sicurezza informatica è una priorità assoluta. Genesis 11 implementa un approccio “secure by design”, con comunicazioni crittografate, gestione dei certificati e un controllo degli accessi basato sui ruoli, grazie alla piena integrazione con le Active Directory di Microsoft, sia in ambienti on-premise che cloud (Azure).
Queste funzionalità sono essenziali per garantire la conformità a normative sempre più stringenti, come la NIS 2. Per le applicazioni mission-critical, dove il fermo non è un’opzione, la piattaforma introduce un modello di ridondanza semplificato che assicura la continuità operativa e un ripristino rapido del sistema. Grazie a questa combinazione di flessibilità, potenza e sicurezza, Genesis 11 si posiziona come soluzione trasversale, adatta al manufacturing anche in settori esigenti come il farmaceutico, il food & beverage, oltre che alla gestione di smart building (BMS), di data center (DCIM) e delle infrastrutture energetiche.