Murrelektronik ha partecipato a SPS Italia con un’ampia area dedicata alle soluzioni tecnologiche e alle innovazioni per il settore industriale.
Cardine centrale dello stand dell’azienda la tecnologia di automazione decentralizzata: sistemi, prodotti innovativi e applicazioni che consentono di intraprendere il percorso verso la trasformazione digitale.
Indice degli argomenti
La visione “zero cabinet” di Murrelektronik
Murrelektronik ha dato particolare risalto ai nuovi dispositivi e alle nuove applicazioni, rinnovando e rinforzando l’impulso per accelerare il percorso di digital transformation.
Tra le applicazioni più recenti dell’azienda che hanno trovato risalto presso lo stand in fiera Logi-X, applicazione live di pick & place dedicata all’intralogistica, una vera e propria linea completamente automatizzata con il sistema modulare Vario-X, in grado di integrare realtà virtuale e Digital Twin, in qualsiasi contesto industriale.
Vario-X, in una veste rinnovata, rappresenta il risultato dell’impegno dell’azienda volto alla semplificazione non solo della fase di progettazione ma anche di installazione della macchina e concretizza la sua idea di applicazioni zero-cabinet, che non necessitano di un quadro elettrico.
Un concetto che l’azienda ha appunto dimostrato con una demo rivolta alla logistica – ma nello stand era presente anche un’applicazione dedicata all’automotive – che ha visto impiegati dei delta robot, una camera per la lettura dei barcode e delle fotocellule per gestire la movimentazione.
Tutto collegato senza quadro elettrico, come spiega Maurizio Bardella, Technical Director di Murrelektronik: “In questa demo possiamo vedere un esempio applicativo della nostra soluzione Vario-X. Chiamarlo PLC è riduttivo perché c’è dentro di tutto: alimentazione, PLC Ethernet, tutto integrato in un dispositivo che può essere montato su una macchina senza il cabinet”.
“Tutto è pre-cablato quindi basta avvitare i cavi. Inoltre abbiamo anche riportato l’idea di togliere la pneumatica dalle macchine e passare all’elettrico: questo robot è infatti comandato da servocomandi elettrici. Non avendo l’aria compressa, la macchina è anche più sostenibile perché l’aria compressa non è recuperabile, mentre l’energia non utilizzata si può recuperare, quindi si possono avere risparmi energetici notevoli”, aggiunge.
Le altre novità presentate in fiera
E ancora le soluzioni Plug & Play per i sistemi di visione che possono essere implementate direttamente nell’ambiente della macchina consentendo in modo rapido l’elaborazione industriale delle immagini.
uKonn-X, la nuova tecnologia di installazione elettrica, supportata digitalmente e visivamente, che grazie alla comunicazione bidirezionale consente rapida e vantaggiosa progettazione, sviluppo, assemblaggio e messa in servizio.
I nuovi Hub IO-Link, con funzionalità digital I/O, auto configurabilità e sicurezza passiva e infine i nuovi connettori MQ15, per un’alimentazione affidabile e sicura, semplicissimi da installare, che consentono di ottenere una connessione con grado di protezione IP67 con un quarto di giro.