FMU Export, la nuova funzione di B&R per esportare codice macchina nei tool di simulazione

B&R ha aggiunto una nuova funzione al proprio ambiente di sviluppo Automation Studio. Con FMU Export, il codice macchina può essere esportato e integrato come simulazione PLC in qualsiasi strumento di simulazione, consentendo agli esperti di lavorare nella piattaforma software che usano normalmente.

Pubblicato il 02 Nov 2022

FMU Export, la nuova funzione di B&R per esportare codice macchina nei tool di simulazione


B&R ha aggiunto una nuova funzione al proprio ambiente di sviluppo Automation Studio.

Con FMU Export, il codice macchina può essere esportato e integrato come simulazione PLC in qualsiasi strumento di simulazione, consentendo agli esperti di lavorare nella piattaforma software che usano normalmente.

In questo modo è possibile risparmiare tempo e risorse preziose durante lo sviluppo interdisciplinare.

Tutti i dati necessari vengono automaticamente raggruppati in una Functional Mock-up Unit (FMU).

Poiché l’FMU esportata incorpora un’interfaccia standardizzata, non è necessario creare una nuova interfaccia per ogni strumento.

L’unico requisito per lo strumento è il supporto dello standard FMI 2.0. FMI sta per Functional Mock-up Interface, uno standard indipendente dal settore per lo scambio di modelli tra diversi strumenti di modellazione.

Scambio di dati in entrambe le direzioni

Era già possibile importare i modelli di macchina in Automation Studio utilizzando FMU Import.

Ora gli sviluppatori possono anche esportare il loro codice macchina restando nel loro ambiente di sviluppo preferito. A partire dalla versione 4.12 di Automation Studio, FMU Export è disponibile per tutti gli utenti di Automation Studio.

Con FMU Export, B&R amplia la gamma di funzioni degli strumenti di simulazione.

Valuta la qualità di questo articolo

Redazione

Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna

email Seguimi su

Articoli correlati