Alla scoperta delle ultime tendenze nel settore dell’automazione industriale all’Automation Fair 2021

Durante l’Automation Fair 2021 gli espositori mostreranno la potenza delle tecnologie IT/OT e offriranno molteplici esperienze di virtual learning e opportunità di fare networking.

Pubblicato il 05 Nov 2021

Alla scoperta delle ultime tendenze nel settore dell’automazione industriale all’Automation Fair 2021


Alla luce dei grandi cambiamenti nell’economia mondiale avvenuti dall’inizio della pandemia, la digitalizzazione è divenuta un elemento strategico fondamentale nei settori in cui i leader aziendali sono alla ricerca di modalità operative più solide e connesse.

Sono pochi i settori che stanno sperimentando una trasformazione altrettanto profonda come quella che sta vivendo il manifatturiero.

Generalmente caratterizzata da un’intensa attività manuale e da una lentezza ad adattarsi ai mondi interconnessi della realtà fisica e di quella digitale, la produzione ha, di fatto, svolto un ruolo fondamentale nel rispondere alla domanda di prodotti e materiali durante i periodi di lockdown e sarà decisiva per la ripresa economica globale nei mesi e negli anni futuri.

Per rispondere alla crescente domanda e continuare a soddisfare le aspettative in termini di qualità, accuratezza e sicurezza, le aziende di produzione stanno facendo grandi progressi per stare al passo con le ultime innovazioni nel settore dell’automazione industriale. Con l’allentamento delle restrizioni imposte dai lockdown, gli utenti e i decisori sono impazienti di tornare a provare in prima persona prodotti e soluzioni che possono contribuire a trasformare le loro attività.

Per questa ragione, Rockwell Automation terrà il suo evento annuale Automation Fair a Houston, in Texas, per accogliere ospiti sia di persona che on-line.

Un approccio ibrido

Rockwell e le aziende che fanno parte del programma PartnerNetwork offriranno al visitatore un’esperienza virtuale completa. Il popolare evento annuale che è gratuito e avrà luogo nelle giornate del 10 e 11 novembre, ospiterà keynote speech, laboratori interattivi, discussioni tecniche, panel di esperti di settore, diverse opportunità di networking e sarà una formidabile vetrina di tutte le più recenti innovazioni e soluzioni dell’azienda e dei suoi partner. La maggior parte di questi eventi saranno disponibili on-line e, successivamente, su richiesta.

Johannes zu Eltz, vice presidente di Global Market Access presso Rockwell Automation, spiega: “La parte espositiva offrirà un’esperienza nuova e coinvolgente di una linea di produzione completa, dimostrazioni e attività interattive e vedrà la partecipazione di oltre 100 espositori tra Rockwell Automation e i membri del programma PartnerNetwork”.

L’evento sarà una vera e propria vetrina dell’innovazione nel settore dell’automazione industriale, delle tecnologie IT/OT e delle best practice, e offrirà esempi di vita reale e approfondite linee guida che aiuteranno i visitatori a ottimizzare e migliorare le attività di produzione della loro azienda grazie a numerose sessioni informative ed esposizioni.

Gli specialisti di Rockwell e i membri del suo programma PartnerNetwork mostreranno come gli utenti possono implementare tecnologie digitali per ottenere prodotti e servizi da immettere più rapidamente sul mercato, ridurre i costi, usare in modo più efficace le risorse energetiche e gli asset e minimizzare i rischi nell’ambiente di produzione.

Unire la magia dell’esperienza fisica con il digitale

Il lockdown ha avuto un impatto enorme sugli spazi di eventi e conferenze. Se è vero che un evento con un formato convenzionale offre opportunità significative di networking e di esperienze livello sociale, è altrettanto vero che i partecipanti hanno spesso dovuto essere selettivi nelle modalità di fruizione dei contenuti, incasellati, ad esempio, all’interno di presentazioni ed esposizioni.

Il passaggio agli eventi esclusivamente digitali nel 2020 e nel 2021 ha messo in luce i benefici derivanti dalla possibilità di avere un controllo dell’accesso ai contenuti e quindi dal poterli scaglionare o rivedere per poter trarre il massimo valore dalle sessioni.
Alla luce di ciò, l’evento dell’Automation Fair offre una esperienza in presenza e ibrida che permetterà la partecipazione di un maggior numero di professionisti. L’esperienza sarà inoltre prolungata per sei mesi, poiché una parte delle sessioni sarà disponibile on-line fino a maggio 2022. L’esperienza ibrida includerà livestream dall’evento in diretta, sessioni su richiesta e una esperienza virtuale nell’ambito espositivo.

“Più di 90 sessioni Products & Technology per illustrare i più recenti prodotti, tecnologie, soluzioni, servizi e mostrare come possono contribuire ad allineare le operation alle esigenze dell’ambiente produttivo di oggi, di domani e del futuro”, afferma Jan VanDen Bossche, direttore senior tecnologia ed esperto del settore Emea di Rockwell Automation. “Inoltre, le sessioni e i laboratori presentati da Rockwell Automation costituiscono momenti ideali da dedicare allo sviluppo professionale”.

Malte Dieckelmann, vicepresidente regionale Emea di Software Sales di Rockwell Automation, aggiunge: “In aggiunta a queste sessioni, i partecipanti possono sperimentare le tecnologie più all’avanguardia e gli avanzamenti dei prodotti. Questi laboratori di formazione interattivi e pratici sono inerenti al portafoglio di prodotti Allen Bradley e FactoryTalk ”

L’evento ospiterà anche diversi forum industriali, con approfondimenti su settori come Automotive e pneumatici, Chimica, Energie emergenti e decarbonizzazione, Industria alimentare, Life Science, Metalli, Miniere e cemento, Oem, Oil & Gas; Power & Energy e water wastewater.

Diventare interattivi on-line

Rockwell Automation ospiterà anche il Process Solutions User Group (PSUG) il 9 di novembre, un altro evento on-line interattivo che offrirà una prospettiva sulle ultime tecnologie di automazione dei processi e metterà in evidenza gli approcci innovativi e i successi raggiunti grazie alle soluzioni di Rockwell Automation.

Oltre ai forum e alle sessioni tecniche e con i clienti, ai laboratori pratici e ai keynote speech, l’evento sarà anche la vetrina di lancio della più recente release del sistema di controllo distribuito (DCS) PlantPAx, batch e soluzioni di supporto al processo.

Per registrarsi e partecipare virtualmente.

Valuta la qualità di questo articolo

R
Valentina Repetto

Appassionata di tecnologia ma con un amore incondizionato verso la natura, si dedica alla fotografia e al video editing. Curiosa e esploratrice verso tutto ciò che la circonda. Laureata in Scienze e Tecnologie Multimediali, indirizzo comunicazione.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 2