Elezioni 2018, nel programma del centrodestra infrastrutture immateriali ed energia, ma niente Industria 4.0

L’introduzione della flat tax, con un’unica aliquota fiscale per famiglie e imprese, è il punto di forza del programma elettorale della coalizione di centrodestra che vede uniti Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi per l’Italia. Un documento semplificato in uno schema a 10 punti nei quali sono enumerati gli interventi principali su tutti i temi, dalla fiscalità, appunto, sino alle tecnologie, alla cultura, al turismo, alle politiche per le imprese, racchiuse tutte nell’ultimo punto.

Nel messaggio che arriva dal centrodestra le parole industria 4.0 e impresa 4.0 non compaiono. D’altra parte, questi erano i nomi utilizzati dal precedente governo e, evidentemente, si è voluto trasmettere un segnale di novità e discontinuità.

Tra i punti del programma, efficientamento energetico e digitalizzazione

Lo schema del programma, anche nei vari capitoli, rimane tracciato a punti, senza approfondimenti, ma a leggere tra le righe troviamo molte notizie interessanti. Già, nel primo inciso, infatti, si parla di: “Più tecnologie innovative applicate all’efficientamento energetico” a cui fanno seguito lo sviluppo e promozione di cultura e turismo e la tutela dell’ambiente.

Infrastrutture immateriali e digitalizzazione delle P.A.

Dal terzo punto, il programma sottoscritto dalla coalizione di centrodestra entra nel dettaglio dell’alta tecnologia, a partire dalla piena diffusione delle infrastrutture immateriali e alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione.

Nel programma, quindi, si annuncia un “Piano di ristrutturazione delle tecnostrutture e un migliore utilizzo delle risorse per le nuove tecnologie per tutto il sistema delle imprese, con particolare riferimento alle piccole e medie. A queste si aggiunge il sostegno alle start-up innovative, anche attraverso la semplificazione del crowdfunding.

Un programma “carico” di energia

Gli ultimi punti, infine, toccano le tematiche legate all’energia con politiche atte a migliorare il risparmio energetico ed efficientamento della rete, a mantenere maggiore sicurezza degli approvvigionamenti, piu efficienza della produzione energetica e dei consumi nell’edilizia, nell’industria e nei trasporti e, infine, il sostegno alle energie rinnovabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabrizio Cerignale

Giornalista professionista, con in tasca un vecchio diploma da perito elettronico. Free lance e mobile journalist per vocazione, collabora da oltre trent’anni con agenzie di stampa e quotidiani, televisioni e siti web, realizzando, articoli, video, reportage fotografici. Giornalista generalista ma con una grande passione per la tecnologia a 360 gradi, da quella quotidiana, che aiuta a vivere meglio, alla robotica all’automazione.

One thought on “Elezioni 2018, nel programma del centrodestra infrastrutture immateriali ed energia, ma niente Industria 4.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.