Transizione 4.0, i costruttori di macchine scrivono al ministro Urso: “Necessari interventi urgenti per la digitalizzazione e contro il caro energia”

Acimac, Amaplast e Ucima, tre associazioni che rappresentano una quota rilevante della produzione e dell’export italiano di beni strumentali, hanno inviato una lettera al ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso per chiedere interventi urgenti sul fronte degli incentivi per la digitalizzazione: tra le richieste la proroga dei termini di consegna dei beni ordinati nel 2021, la strutturalizzazione degli incentivi previsti dal piano Transizione 4.0 e aiuti per traghettare verso la digitalizzazione anche le aziende medio piccole.

Continua a leggere

Materie prime, l’allarme di Acimac, Amaplast e Ucima: “Stop alla produzione rischio sempre più reale”

Acimac, Amaplast e Ucima si uniscono all’allarme lanciato da altre associazioni di rappresentanza del mondo industriale sul possibile stop alla produzione causato dal rialzo dei prezzi delle materie prime e dalla difficoltà di approvvigionamento. Oltre a misure urgenti serve una politica industriale “continentale” che consenta alla manifattura nazionale ed europea di ridurre la sua dipendenza da materie prime e semilavorati provenienti da altre regioni

Continua a leggere

Macchine per ceramica in forte ripresa: il settore chiude il 2021 superando i 2 miliardi (+45%)

Secondo i dati dell’Associazione costruttori italiani macchine e attrezzature per ceramica (Acimac), il 2021 è stato per il settore l’anno della ripresa, con un giro di affari di 2.145 milioni e una crescita del 45% sul 2020. Positivi i dati sia dell’export (che traina la crescita del comparto) che del mercato interno, grazie a un aumento degli investimenti. Tuttavia, i problemi legati all’aumento dei prezzi delle materie prime e dei tempi di consegne rischia di minare la ripresa nel 2022.

Continua a leggere