Foto: Ruggiero Scardigno

Macchine utensili, ordini in forte calo. Colombo (Ucimu): “Non siamo preoccupati, ma serve continuità per il piano Transizione 4.0”

Nel primo trimestre del 2023 gli ordini raccolti dai costruttori di macchine utensili hanno fatto registrare un calo di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del 2022 causato dalla contrazione della domanda sia sul fronte interno che su quello estero. Un calo considerato “fisiologico”, ma che non va sottovalutato. Per questo Ucimu – Sistemi per Produrre insiste sulla necessità di aggiornare e potenziare il piano Transizione 4.0

Continua a leggere
Foto: Ruggiero Scardigno

Macchine Utensili, il 2021 chiude a 6,3 miliardi (+22,1%) e la ripresa proseguirà anche nel 2022

Con un valore della produzione che supera i 6,3 miliardi di euro i costruttori italiani di macchine utensili chiudono il 2021 con un incremento del 22,1% rispetto all’anno precedente. Una ripresa forte che, secondo le previsioni del Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu – Sistemi Per Produrre, proseguirà anche nel 2022, quando la produzione supererà i 7 miliardi (+10,9%) riportandosi sopra i livelli pre-pandemia. L’associazione plaude alla proroga degli incentivi 4.0, ma segnala la necessità di alcuni correttivi

Continua a leggere

Macchine utensili, Ucimu rivede al rialzo le previsioni: il 2021 chiuderà con una crescita superiore al 20%

Il centro studi di Ucimu – Sistemi per Produrre ha modificato al rialzo le previsioni di chiusura per il 2021 dell’industria italiana di macchine utensili. L’anno in corso crescerà del 21,6%, toccando quota 6,3 miliardi di euro, un dato ormai vicino al valore pre-pandemia. Il settore si dà appuntamento dal 4 al 9 ottobre a fieramilano Rho per l’edizione 2021 di Emo Milano

Continua a leggere