Le installazioni di robot in Italia raggiungono un nuovo record (ma c’è qualche segnale di rallentamento)

Le installazioni di robot in Italia raggiungono un nuovo record: nel 2022 sono state 12.432 le unità consegnate nelle fabbriche italiane, facendo registrare una crescita del consumo di robot pari al +6,5%. Per il 2023 i primi dati indicano invece un leggero rallentamento (-2,3%). Tutti i dati presentati dal Centro Studi Ucimu – Sistemi per Produrre e Siri, l’Associazione Italiana si Robotica e Automazione

Continua a leggere

Il Centro Studi Confindustria: “Il PIL va meglio del previsto, ma il PNRR è cruciale per sostenere gli investimenti”

L’Italia ha fatto registrare un buon avvio d’anno con il PIL in crescita e l’inflazione in graduale diminuzione. Tuttavia gli investimenti fissi delle imprese sono in rallentamento: per questo è fondamentale proseguire nell’implementazione del PNRR per sostenere gli investimenti, in particolare quelli in tecnologie digitali e per l’efficienza energetica, e per alzare finalmente il potenziale di crescita dell’economia italiana nei prossimi anni.

Continua a leggere

Per i comparti delle macchine per la lavorazione della ceramica, della plastica e per il packaging un 2022 all’insegna della stabilità

I dati di preconsuntivo forniti dal MECS confermano la tenuta dei tre settori di beni strumentali – macchine per la ceramica, la plastica e il packaging – che chiuderanno il 2022 con 14 miliardi e 220 milioni di fatturato (-0,7% sul 2021). Acimac, Amaplast e Ucima chiedono tetti al costo dell’energia più incisivi, il rafforzamento del piano Transizione 4.0 e la proroga dei termini per le consegne dei beni ordinati nel 2021 e nel 2022.

Continua a leggere

Macchine utensili, il 2022 chiude a doppia cifra, crescita in vista anche per il 2023

Il valore della produzione italiana di macchine utensili, automazione e robotica continua a crescere (+14,6%) nonostante le incertezze che dominano la scena economica e geopolitica internazionale. Il merito è soprattutto dell’aumento del consumo da parte delle aziende manifatturiere italiane, che cresce del 31,3% sulla spinta degli incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0

Continua a leggere

Industria 4.0, il mercato Italiano resiste alla pandemia e continua a crescere: nel 2021 attesi progetti per oltre 4,5 miliardi

I numeri dell’Osservatorio Transizione Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano fotografano il dinamismo dei progetti italiani ispirati al paradigma dell’Industria 4.0: il mercato infatti è cresciuto anche nell’anno nero della pandemia, passando dai 3,9 miliardi del 2019 a quota 4,1 miliardi nel 2o2o (+8%). E le previsioni per il 2021 parlano di un ulteriore balzo fino a superare i 4,5 miliardi. Oltre i tre quarti della spesa va agli investimenti in Industrial IoT e Analytics.

Continua a leggere

Produzione industriale, il 2020 chiude con un calo dell’11,4%

I dati Istat relativi alla produzione industriale di dicembre 2020 mostrano una flessione dell’11,4% rispetto ai livelli del 2019. Si tratta del secondo peggior dato mai registrato dall’inizio della rilevazione, successivo solamente al dato registrato nel 2009. Il calo ha riguardato tutti i settori dell’economia, con il primato negativo per i beni di consumo, che registrano un calo di produzione del 9,8% rispetto ai livelli di dicembre 2019. Meno marcata la flessione per i beni strumentali e per l’energia, mentre si registra un incremento tendenziale solo per i beni intermedi.

Continua a leggere

A febbraio cala dell’1,2% la produzione industriale: il dato non cresce da un anno

La produzione industriale a febbraio 2020 è calata dell’1,2% rispetto al mese precedente. Lo rende noto l’Istat, sottolineando che si tratta del dodicesimo mese consecutivo di contrazione di questo valore. Considerando il trimestre dicembre-gennaio-febbraio, la produzione industriale diminuisce dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti.

Continua a leggere

Economia italiana, il 2020 apre all’insegna della stagnazione: investimenti a rischio per il Coronavirus

L’economia italiana si muove a fatica. Il Centro Studi Confindustria rileva un inizio 2020 all’insegna della stagnazione. Grossa incognita per gli investimenti: a mettere a rischio la possibile ripartenza potrebbe essere l’epidemia del Coronavirus.

Continua a leggere

Centro Studi Confindustria: a maggio produzione in crescita, ma il secondo trimestre resta in rosso

La produzione industriale mostra a maggio segni di ripresa, ma rispetto al 2018 perde ancora. Resta inoltre basso il livello di fiducia tra le imprese e le famiglie. Sono queste le note salienti che emergono dalle analisi elaborate dal Centro Studi Confindustria sulla produzione industriale.

Continua a leggere