Guerra, caro energia, carenza di materiali e semiconduttori frenano la corsa della mobilità elettrica in Italia

In Italia il 2021 è stato ancora un anno da record, con 137 mila nuove auto elettriche immatricolate, ma nei primi sei mesi del 2022 c’è stata una battuta d’arresto: -17% per le BEV e -2% per le PHEV. Continua il trend positivo della Sharing mobility

Continua a leggere

Le innovazioni nella mobilità ambientale richiedono un lavoro di squadra strategico

I quattro pilastri della Smart Factory – digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT e gli ecosistemi industriale – a supporto della produzione di veicoli autonomi, connessi, elettrici e condivisi. L’opinione di Henry Claussnitzer di Omron Industrial Automation Europe

Continua a leggere

La sostenibilità che fa bene anche al business: Bosch chiude il 2021 con una crescita di fatturato del 10%

Bosch ha presentato i suoi risultati per il 2021, che evidenziano una marcata crescita di fatturato e vendite per tutti i settori e in tutte le regioni di attività dell’azienda. La forte crescita, che va oltre le previsioni fatte dall’azienda stessa, è frutto della strategia di diversificazione di Bosch, che ha investito fortemente in microelettronica ed elettromobilità, dimostrando così che la sostenibilità è davvero un vantaggio competitivo per le aziende.

Continua a leggere

Free To X (gruppo Aspi) al lavoro per offrire servizi di mobilità avanzati e stazioni di ricarica veloce sulla rete autostradale

Free To X, start-up del Gruppo Autostrade per l’Italia che opera per lo lo sviluppo di servizi di mobilità avanzati combinando la dimensione digitale e quella fisica del viaggio, ha siglato un accordo con la tedesca Hubject per la ricarica veloce in autostrada

Continua a leggere

Mobilità elettrica: i punti di ricarica crescono del 40% in un anno, ma per l’e-mobility resta molta strada da fare

In Italia si contano 19.300 singoli punti di ricarica sparsi in un totale di 9.700 infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico. Collocati per l’80% su suolo pubblico e per il 20% su suolo privato a uso pubblico, per esempio supermercati o centri commerciali. Sono i risultati del report dal titolo ‘Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia’, realizzato dall’associazione Motus-E

Continua a leggere