Che cos’è il PLM, Product Lifecycle Management: ecco significato, funzionamento e vantaggi per l’azienda

Il Product Lifecycle Management (PLM) è il processo di gestione del ciclo di vita di un prodotto che ne prevede il monitoraggio in ogni sua fase, dall’ideazione alla vendita, all’assistenza e, infine, al ritiro. Non è un concetto nuovo, ma grazie alle tecnologie 4.0 consente una gestione integrata dei dati che comporta grandi vantaggi per le aziende. Ecco come funziona e quali vantaggi offre

Continua a leggere

Che cos’è un sistema MES e quali sono i suoi vantaggi

I sistemi MES (Manufacturing Execution Systems) sono soluzioni software attraverso le quali stimolare prestazioni ottimali in ambiente manifatturiero. Raccogliendo e analizzando le informazioni e i dati relativi ai processi di produzione, ne assicurano l’implementazione, garantendo l’integrazione tra qualità ed efficienza.

Continua a leggere

Transizione 4.0: che cos’è e come aiuta le imprese a essere competitive

Il termine Transizione 4.0 indica la trasformazione digitale che le imprese sono chiamate a compiere nel segno del paradigma dell’Industria 4.0. L’espressione, tuttavia, è utilizzata soprattutto per indicare il piano messo a punto dal Governo italiano per sostenere le aziende in questo percorso di trasformazione. Tutto quello che c’è da sapere sulla Transizione 4.0

Continua a leggere