Crediti d’imposta e incentivi, l’analisi dell’Istat sui benefici per le imprese (e i costi per lo Stato)

In occasione di un’audizione davanti alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica Giovanni Savio, Direttore della Direzione centrale per la contabilità nazionale dell’Istat, ha proposto un’interessante indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale, con focus sui crediti di imposta, analizzando i benefici e l’impatto delle misure sulle finanze dello Stato.

Continua a leggere

Istat: con la manovra più tasse per le imprese

Secondo l’Istat la rimodulazione degli incentivi prevista dalla legge di bilancio genera un aumento del debito d’imposta Ires per il 37% delle imprese. La mini-Ires è meno conveniente di ACE e superammortamento. L’aggravio fiscale rispetto alla normativa vigente è maggiore tra le imprese fino a 10 dipendenti.

Continua a leggere