Anche la Francia adotta il superammortamento
L’articolo 55 della legge finanziaria 2019 porta anche in Francia il meccanismo del superammortamento al 140%. Si tratta di una
Continua a leggereL’articolo 55 della legge finanziaria 2019 porta anche in Francia il meccanismo del superammortamento al 140%. Si tratta di una
Continua a leggereIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noti i dati sulle dichiarazioni dei redditi relative all’anno fiscale 2016. Superammortamento sfruttato da 733.000 soggetti per 2,3 miliardi di euro e Patent box in crescita rispetto al 2015. Ci sono anche i primissimi numeri relativi all’iperammortamento, fruito da subito dal 15% del bacino potenziale.
Continua a leggereInizia alla Camera, in Commissione Bilancio, l’esame degli emendamenti relativi agli articoli che prevedono incentivi per le imprese, compresa la parte relativa a Industria 4.0. L’esame dovrà concludersi entro martedì. In questo articolo vi segnaliamo le principali proposte che saranno messe in votazione
Continua a leggereEcco gli emendamenti proposti dai membri della commissione bilancio della Camera che toccano gli argomenti più vicini al mondo dell’industria manifatturiera.
Continua a leggereIn attesa di conoscere gli oltre 3.000 gli emendamenti messi a punto dai componenti della Commissione Bilancio della Camera, sono
Continua a leggereSuper e iper ammortamento, Nuova Sabatini, contratti di sviluppo e credito d’imposta per spese in R&S saranno confermati. Lo ha ribadito oggi Luigi Di Maio. Il Ministro ha annunciato anche l’arrivo di un Pacchetto Decertificazione, nuovi incentivi per la formazione e l’adesione italiana al partnerariato europeo sulla Blockchain.
Continua a leggere“Super e iperammortamento sono stati efficaci per la ripresa degli investimenti privati, quindi andranno confermati”. Sono le parole del Ministro
Continua a leggereLe imprese il cui anno fiscale si chiude nel 2018 e che hanno effettuato investimenti in super e iper ammortamento
Continua a leggereI dati dell’indagine Eumetra – Ucimu propongono una situazione dell’Italia manifatturiera ancora divisa a metà tra chi investe e sfrutta gli incentivi e chi non lo fa.
Continua a leggereNella puntata di Porta a Porta andata in onda il 27 marzo Matteo Salvini, candidato premier del centrodestra, è intervenuto
Continua a leggereL’esito delle elezioni solleva non poche preoccupazioni tra chi aveva apprezzato la politica industriale degli ultimi governi, con particolare riferimento al piano Industria 4.0, poi Impresa 4.0. Ecco che cosa possiamo aspettarci che accada nel nuovo scenario politico disegnato dagli elettori italiani.
Continua a leggere