Dal campo all’ERP senza passare dal PLC

Ifm crede nella tecnologia IOLink come soluzione ideale per la trasmissione di dati dal sensore in formato digitale. La Casa tedesca sta iniziando a proporre – e alla prossima Hannover Messe vedremo diversi prodotti – una nuova generazione di Master IO-Link estremamente robusti con due porte Ethernet e uno switch Profinet. Un software si semplice utilizzo consente la configurazione dei sensori e degli attuatori collegati, trova tutti i master IO-Link nella rete Ethernet e crea una visione di insieme di tutto l’impianto.

Portando i dati provenienti dai sensori IOLink su rete Ethernet consente di arrivare dal campo ai sistemi ERP. La soluzione Linerecorder abilita la comunicazione bidirezionale tra diverse interfacce e permette la comunicazione tra i sistemi ERP e i dati provenienti da unità di campo, controllori e sistemi di controllo di processo. Con questo sistema, i dati possono essere trasmessi direttamente al sistema ERP senza sovraccaricare il PLC. Questa topologia è stata definita a “Y” perché il dato si biforca raggiungendo direttamente sia il PLC sia i livelli superiori.

Sistemi di visione 3D

Novità in arrivo anche per i sistemi di visione. A differenza dei laser scanner che hanno solo un elemento di ricezione dell’immagine, il nuovo sensore d’immagine tipo O3D ha una risoluzione di 23.000 pixel e non ha parti in movimento, il che lo rende praticamente esente da usura e adatto ad applicazioni industriali. Un software di parametrizzazione intuitiva consente l’impostazione facile e veloce dei parametri specifici della telecamera.

Tra le tante applicazioni di questo sensore Ifm segnala la segnalazione precisa di dimensione e posizione di pacchi e pallet, le operazioni di carico e scarico automatico di container, la guida visiva dei sistemi AGV, oltre ad applicazioni di sorveglianza di luoghi e persone.

Sensore tipo O3D

La nuova smart camera 3D+2D O3M251 ospita invece sia un sensore di immagine 3D che uno 2D. Grazie a questa combinazione di tecnologie è possibile sovrapporre le due immagini e visualizzare in tempo reale ostacoli, indicazioni visive, simboli e disegni anche complessi. Per questo l’ambito applicativo di elezione di questo prodotto sono i robot mobili.

Oltre al sensore di immagini 3D e 2D il prodotto dispone di un sistema completo per l’elaborazione a bordo che è in grado di offrire assistenza per evitare collisioni. Il set-up è semplice grazie al software Vision Assistant PC. Oltre all’uscita video analogica, la O3M251 dispone anche di interfaccia CAN e Ethernet UDP. Il sistema può utilizzare questa interfaccia per generare alert in situazioni critiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Franco Canna

Fondatore e direttore responsabile di Innovation Post. Grande appassionato di tecnologia, collabora dal 2001 con diverse testate B2B nel settore industriale scrivendo di automazione, elettronica, strumentazione, meccanica, ma anche economia e food & beverage, oltre che con organizzatori di eventi, fiere e aziende. E’ membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.