L’Italia dell’Idrogeno tra eccellenze e criticità: l’analisi di Ambrosetti

La filiera italiana dell’idrogeno può contare su competenze di eccellenza: è prima in Europa per quote di mercato in ambito termico e seconda in ambito meccanico. Ma i progetti di produzione avviati, che potrebbero essere un volano per il riposizionamento dell’industria nazionale, sono al momento solo 13, un numero di molto inferiore ad altri Paesi Europei, 15 volte meno della Germania. L’analisi di The European House – Ambrosetti.

Pubblicato il 21 Giu 2023

energy-6212536_1280

In Italia l’idrogeno ha il potenziale di soddisfare il 25% dei consumi energetici nazionali entro il 2050, di ridurre 28% delle emissioni di CO2, oltre a poter generare un valore cumulato di produzione fino a 1,5 miliardi di euro e fino a 540.000 nuovi posti di lavoro.

A sottolinearlo è l’analisi realizzata dalla Community Idrogeno di The European House – Ambrosetti, nata all’interno della InnoTech Community con l’obiettivo di favorire un dialogo proattivo tra aziende, filiere e istituzioni e di facilitare lo sviluppo e l’implementazione di progetti, investimenti industriali e riforme in grado di traghettare l’Italia nel processo di decarbonizzazione, ponendola in una posizione primaria a livello europeo.

L’analisi evidenzia importanti opportunità e vantaggi che l’Italia potrebbe cogliere grazie alla filiera dell’idrogeno e, al tempo stesso, alcune criticità.

L’industria italiana dell’idrogeno, alto potenziale ma pochi progetti

The European House – Ambrosetti ha mappato nel dettaglio la catena del valore dell’idrogeno in Italia, individuando 90 tecnologie che potrebbero generare nel 2050 un valore aggiunto annuo compreso tra i 22,6 e 101,4 miliardi di euro.

Non solo: il Paese rappresenta già un esempio di eccellenza su scala europea collocandosi al 1° posto tra i produttori industriali in Europa in campo termico, con una quota di mercato del 24,4% e con un valore della produzione pari a 6,9 miliardi di euro, e al 2° posto in area UE come produttore industriale nelle tecnologie meccaniche, registrando un valore della produzione pari a 4,6 miliardi di euro.

Lo scenario auspicabile è che l’Italia investa sulla filiera dell’idrogeno anche nel settore dell’elettrico dove, con una quota di mercato dell’8,1%, è molto lontana dai risultati ottenuti in Germania (42,3%) e in Francia (14,8%), e nel campo dei sistemi di controllo dove la quota di mercato è ancora più bassa (6,7%).

L’Italia possiede quindi competenze distintive nella produzione di tecnologie specifiche correlate all’uso dell’idrogeno, ma i progetti avviati sono minori rispetto ad altri Paesi UE e su scala ridotta: solo 13, contro i 46 della Germania e i 33 di Spagna e Paesi Bassi.

Le risorse del PNRR e le criticità da superare

In Italia, l’unico meccanismo di sostegno pubblico per il potenziamento della tecnologia per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno è il PNRR, che ha stanziato 3,19 miliardi di euro per:

  • la produzione di idrogeno in siti dismessi (le “Hydrogen Valley”, 500 milioni)
  • l’utilizzo dell’idrogeno in settori Hard to Abate (2 miliardi)
  • la sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale (230 milioni) e ferroviario (30 milioni)
  • la ricerca e sviluppo sull’idrogeno (160 milioni)

Queste risorse non sono però sufficienti a sviluppare efficacemente la filiera dell’idrogeno, specialmente se paragonate con quanto fatto in altri contesti. In particolare, per l’intera UE, c’è un elevato rischio che gli investimenti internazionali vengano assorbiti dagli Stati Uniti, alla luce dei più importanti (e semplici) fondi previsti dall’Inflation Reduction Act (2022), rivolti agli utilizzatori nella forma di tax credit per kg di idrogeno decarbonizzato prodotto (non necessariamente verde).

Tra le criticità che potrebbero limitare molto le potenzialità degli investimenti tecnologici emerge ad esempio, in riferimento alle hydrogen valley, il tema delle tempistiche ristrette che intercorrono tra la data di pubblicazione dei bandi e quella della scadenza delle presentazioni delle offerte, che limitano la capacità degli operatori economici coinvolti di organizzarsi e stipulare accordi.

Ulteriore risvolto negativo è che non si riesca ad aggiudicare tutti gli appalti previsti dal cronoprogramma del PNRR per completare le milestone e, di conseguenza, ad assegnare le risorse per gli interventi preventivati.

Inoltre, tutti gli stanziamenti pubblici, in particolar modo quelli mirati alla misura Hard to Abate, si concentrano prevalentemente sugli investimenti iniziali (capex), tralasciando l’importanza di investire sulle spese operative (opex) che potrebbero garantire la riduzione del divario con le alternative a combustibile fossile. L’indicazione raccolta presso i player industriali di riferimento è di avere una ripartizione 20% capex – 80% opex.

La neutralità tecnologica per sostenere la trasformazione della filiera

Per centrare gli obiettivi legati alla produzione di idrogeno è necessario servirsi di ogni tipo di tecnologia utile allo scopo, almeno nel medio periodo.

La strategia UE è completamente incentrata sull’idrogeno verde (ottenuto tramite elettrolisi da fonte rinnovabile) e, con il Piano REPowerEU, è prevista una produzione di 10 milioni di tonnellate in area UE entro il 2023. Questo quantitativo è inferiore all’attuale produzione di idrogeno di 11,5 milioni di tonnellate, di cui il 97% proviene da fonti fossili (11,2 milioni di tonnellate), potenzialmente decarbonizzabile attraverso tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2 (idrogeno blu o low carbon).

Considerando gli attuali costi di produzione elevati (il low carbon è più conveniente dell’idrogeno verde del 47%-51%), i vincoli normativi che rischiano di spostare i progetti verso Paesi più flessibili e attrattivi, nonché i livelli di produzione contenuti (0,87% del totale idrogeno prodotto in UE27 nel 2020), sarà dunque fondamentale avere una visione strategica e unitaria per raggiungere i target di produzione e importazione prefissati.

Le proposte di policy della Community Idrogeno di The European House – Ambrosetti

A fronte dell’analisi effettuata nel contesto italiano ed europeo, la Community Idrogeno di The European House – Ambrosetti propone alcune policy che potrebbero essere utilizzate come base di partenza per lo sviluppo di una strategia nazionale dell’idrogeno che sia allo stesso tempo motore di competitività e sostenibilità.

Innanzitutto, occorre definire una chiara strategia nazionale che coniughi la visione industriale con gli obiettivi di sostenibilità, attraverso un dialogo proattivo tra i principali stakeholder. Per questo potrebbe essere necessario istituire un apparato di governance per la realizzazione, il monitoraggio e l’aggiornamento della strategia nazionale dell’idrogeno in accordo con le principali istituzioni del settore e, all’interno di esso, un gruppo di advisor indipendenti, sulla scorta del modello tedesco, e una figura di raccordo seguendo l’esempio dell’Hydrogen Champion nel Regno Unito.

Fondamentale sarebbe poi creare un apparato di policy a lungo termine e ben delineato al fine di attrarre investimenti. In tal senso, per quanto riguarda la visione industriale italiana, serve procedere lungo due direttrici: riconversione delle tecnologie di oil & gas verso l’idrogeno e aumento della competitività di prodotti sostenibili nei settori Hard to Abate.

Infine, la Community Idrogeno sostiene la necessità dell’Italia di farsi portavoce del principio di neutralità tecnologica nell’UE, in modo da poter sfruttare l’idrogeno low carbon nel breve periodo nel processo di transizione all’idrogeno verde, nonché avviare lo sviluppo delle infrastrutture per trasformare l’Italia in un “Hub europeo” di importazione di idrogeno dall’Africa e dal Medio Oriente.

“L’Italia può già contare su competenze e specificità industriali in materia di tecnologie termiche e meccaniche, che sono rispettivamente al primo e secondo posto in UE27 per valore aggiunto. Ma ciò che serve nell’immediato futuro è definire una visione di policy a lungo termine che coniughi la visione industriale con gli obiettivi di sostenibilità secondo un principio di neutralità tecnologica”, commenta Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House – Ambrosetti.

“Ma ciò che serve nell’immediato futuro è definire una visione di policy a lungo termine che coniughi la visione industriale con gli obiettivi di sostenibilità secondo un principio di neutralità tecnologica. Il ruolo guida deve essere affidato a un apparato di governance che collabori con le istituzioni italiane del settore per la realizzazione, il monitoraggio e l’aggiornamento della strategia nazionale dell’idrogeno”, aggiunge.

Valuta la qualità di questo articolo

C
Michelle Crisantemi

Giornalista bilingue laureata presso la Kingston University di Londra. Da sempre appassionata di politica internazionale, ho vissuto, lavorato e studiato in Spagna, Regno Unito e Belgio, dove ho avuto diverse esperienze nella gestione di redazioni multimediali e nella correzione di contenuti per il Web. Nel 2018 ho lavorato come addetta stampa presso il Parlamento europeo, occupandomi di diritti umani e affari esteri. Rientrata in Italia nel 2019, ora scrivo prevalentemente di tecnologia e innovazione.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 4