Edge computing, Siemens intende acquisire la tecnologia di Pixeom

Siemens sta pianificando l’espansione del proprio portfolio di tecnologie per l’Edge computing con l’acquisizione della tecnologia sviluppata dalla società statunitense Pixeom.

Con questa operazione, Siemens aggiunge al proprio portafoglio Industrial Edge componenti software per il runtime Edge e per la gestione dei dispositivi e prosegue l’espansione del proprio portafoglio di soluzioni per la trasformazione digitale dell’industria.

Siemens Industrial Edge offre un ecosistema che consente la fornitura e l’utilizzo flessibile delle applicazioni. Ciò significa, ad esempio, che le app possono analizzare i dati localmente sulla macchina e inviare i dati rilevanti al sistema di livello superiore (Industrial Edge Management System) per l’analisi globale.

Ralf-Michael Franke, CEO della Business Unit Factory Automation, spiega: “Tecnologie all’avanguardia come l’Edge Computing aprono nuove possibilità per l’automazione. Con Siemens Industrial Edge, stiamo creando un ecosistema open edge che offre vantaggi per aziende di qualsiasi dimensione”.

Siemens utilizza la tecnologia standard dei container Docker per garantire l’integrazione delle applicazioni nel sistema di gestione, ma anche gli aggiornamenti centralizzati.

Siemens intende acquisire questa tecnologia da Pixeom e utilizzarla nella Business Unit Factory Automation, che fa parte di Siemens Digital Industries. Pixeom ha sedi a San José, California e Udaipur, India, e impiega 81 persone in tutto il mondo.

La chiusura dell’operazione è prevista per il quarto trimestre del 2019. Entrambe le società hanno scelto di non rendere noti i dettagli finanziari dell’operazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Franco Canna

Fondatore e direttore responsabile di Innovation Post. Grande appassionato di tecnologia, collabora dal 2001 con diverse testate B2B nel settore industriale scrivendo di automazione, elettronica, strumentazione, meccanica, ma anche economia e food & beverage, oltre che con organizzatori di eventi, fiere e aziende. E’ membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.