Da quanto è stata introdotta, nel 2014, sono circa 50.000 le situazioni di pericolo segnalate dalla ABB Ability SafetyApp, che ha ridotto del 50% il numero di infortuni gravi in Europa.
Parte del portafoglio di offerta di ABB Ability Collaborative Operations per la generazione dell’energia e dell’industria dell’acqua, la SafetyApp consente agli operatori del settore di segnalare rapidamente i rischi, migliorare la consapevolezza di situazioni di pericolo e ridurre i potenziali rischi. Mentre le procedure standard di segnalazione dei rischi prevedono l’onerosa compilazione di documenti cartacei, che scoraggia il coinvolgimento delle persone e fornisce un’immagine della sicurezza aziendale solo parziale, la SafetyApp permette di ottenere una visione capillare e tracciabile dei rischi di sicurezza delle varie sedi aziendali.
I dipendenti dei clienti ABB possono scaricare la app sui loro smartphone e utilizzarla per segnalare qualsiasi rischio osservato sul lavoro, senza dover aspettare di tornare alle scrivanie per inserire la segnalazione in un altro programma. La casistica segnalabile può spaziare da un pavimento scivoloso a cavi scoperti, fino ad altre pratiche pericolose osservate.
Due minuti per segnalare un rischio
Con una semplice procedura costituita da cinque fasi, completabile in circa due minuti, si può definire il rischio osservato, scattare una foto e descriverlo in poche righe. Nel momento di invio della segnalazione, la app informa il responsabile della sicurezza dell’azienda, che la riassegna per la risoluzione con una scadenza definita.
La app non solo semplifica la procedura di segnalazione, monitoraggio e gestione dei rischi, ma aumenta anche la consapevolezza delle persone sulla tematica della sicurezza, rendendole più attente ai pericoli del luogo di lavoro che le circondano. I dati raccolti da ABB evidenziano la relazione inversamente proporzionale tra il numero di rischi segnalati e il numero di infortuni gravi accaduti.
Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation.
Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna
One thought on “Infortuni sul lavoro dimezzati con la SafetyApp di ABB”
Pingback: Danni all'occupazione si dimezzano con ABB SafetyApp | Infarma
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Pingback: Danni all'occupazione si dimezzano con ABB SafetyApp | Infarma