Cybercrime, boom nel 2017. Mobile, hotel e scuole nel mirino

L’ultimo rapporto del Clusit evidenzia l’escalation di attacchi. Europa sempre più nel mirino. Per gli esperti la minaccia è ancora sottovalutata

Pubblicato il 04 Ott 2017

Backlit keyboard

Sembra di trovarsi di fronte a una regola della legge di Murphy: se una cosa può andare male, andrà anche peggio. Così il 2016, che gli esperti di sicurezza informatica si erano risolti a definire l’anno nero degli attacchi hacker, è stato sorpassato dall’escalation di contagi dei primi sei mesi del 2017. Come emerge dall’ultimo rapporto del Clusit, associazione italiana che riunisce 500 tra aziende e organizzazioni attive nel campo della cybersecurity, da gennaio a giugno gli attacchi informatici sono cresciuti dell’8,35% rispetto allo stesso periodo del 2016. Sono 571 attacchi e sono quelli di dominio pubblico, ossia che hanno avuto maggiore eco per il numero di vittime e di danni economici. Come NotPetya e Wannacry, solo per citare i casi più eclatanti di quest’anno.

Sotto attacco

Nel 75% i criminali informatici hanno agito per estorcere denaro. Aumentano del 126% i casi di spionaggio cibernetico e del 253% i multiple targets, ossia la strategia che lancia lo stesso attacco contro bersagli che operano in settori e paesi diversi. Crescono anche le operazioni contro scuole, università e centri di ricerca (+138%), infrastrutture critiche (+23%), banche e finanziarie (+16%) e strutture di accoglienza come hotel, residence e ristoranti (+16%).

Altro bersaglio sotto tiro sono gli smartphone. Il 20% degli attacchi è stato sferrato contro le piattaforme mobile (13% sistema Android, 7% Ios) e per gli esperti di Clusit questo moltiplica i rischi, perché questi strumenti sono sprovvisti di antivirus o di altre forme di protezione. In parallelo è cresciuto il mercato nero dei malware, anche molto sofisticati ma a costi accessibili, all’interno di quella che ormai si configura come un’industria del cybercrime.

Il Vecchio continente nel mirino

L’Europa sta diventando sempre più di frequente il bersaglio degli hacker. Il numero di attacchi è aumentato dal 16% del secondo semestre 2016 al 19% del primo semestre 2017. Raddoppia la percentuale di multinazionali violate, dall’11% degli attacchi al 22% del 2017 e dimostra che i cybercriminali si sentono sempre più sicuri di se stessi e dei propri strumenti, tanto da tentare sortite contro realtà più grandi, che restituiscano loro visibilità. Clusit sottolinea che più della metà delle organizzazioni mondiali ha subito un attacco grave nell’ultimo anno.

Le cause

Secondo gli esperti di Clusit, i criminali informatici hanno avuto vita facile perché le aziende hanno preso sotto gamba il pericolo di attacchi alla cybersecurity e non hanno fatto investimenti per proteggersi. In parallelo è aumentato il perimetro aggredibile da parte dei criminali informatici. L’internet of things, il telelavoro, i dispositivi di industria 4.0 di fatto aumentano il numero di punti da cui un hacker può violare un’azienda. E se queste non adottano contromisure, il rischio di essere attaccati è dietro l’angolo.

“Nel primo semestre 2017 la cyber-insicurezza ha effettuato un ‘salto quantico’ a livello globale, raggiungendo livelli in precedenza inimmaginabili”, afferma Andrea Zapparoli Manzoni, membro del comitato direttivo di Clusit e tra gli autori del Rapporto Clusit 2017. E aggiunge: “Questo a fronte di investimenti in Sicurezza ICT ancora del tutto insufficienti rispetto al valore del mercato di beni e servizi ICT, nonché alla percentuale di PIL generato tramite l’applicazione dell’ICT da parte di organizzazioni pubbliche e private e dai privati cittadini. È quindi necessario mettere a punto un nuovo modello di investimenti in cyber decurity, commisurandoli adeguatamente alle minacce attuali. Pena una crescente e significativa erosione dei benefici attesi dal processo oggi in atto di digitalizzazione della società”.

Valuta la qualità di questo articolo

Z
Luca Zorloni

Cronaca ed economia mi sono sembrate per anni mondi distanti dal mio futuro. E poi mi sono ritrovato cronista economico. Prima i fatti, poi le opinioni. Collaboro con Il Giorno e Wired e, da qualche mese, con Innovation Post.

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 5