Sembra di trovarsi di fronte a una regola della legge di Murphy: se una cosa può andare male, andrà anche peggio. Così il 2016, che gli esperti di sicurezza informatica si erano risolti a definire l’anno nero degli attacchi hacker, è stato sorpassato dall’escalation di contagi dei primi sei mesi del 2017. Come emerge dall’ultimo rapporto del Clusit, associazione italiana che riunisce 500 tra aziende e organizzazioni attive nel campo della cybersecurity, da gennaio a giugno gli attacchi informatici sono cresciuti dell’8,35% rispetto allo stesso periodo del 2016. Sono 571 attacchi e sono quelli di dominio pubblico, ossia che hanno avuto maggiore eco per il numero di vittime e di danni economici. Come NotPetya e Wannacry, solo per citare i casi più eclatanti di quest’anno.
Indice degli argomenti
Sotto attacco
Nel 75% i criminali informatici hanno agito per estorcere denaro. Aumentano del 126% i casi di spionaggio cibernetico e del 253% i multiple targets, ossia la strategia che lancia lo stesso attacco contro bersagli che operano in settori e paesi diversi. Crescono anche le operazioni contro scuole, università e centri di ricerca (+138%), infrastrutture critiche (+23%), banche e finanziarie (+16%) e strutture di accoglienza come hotel, residence e ristoranti (+16%).
Altro bersaglio sotto tiro sono gli smartphone. Il 20% degli attacchi è stato sferrato contro le piattaforme mobile (13% sistema Android, 7% Ios) e per gli esperti di Clusit questo moltiplica i rischi, perché questi strumenti sono sprovvisti di antivirus o di altre forme di protezione. In parallelo è cresciuto il mercato nero dei malware, anche molto sofisticati ma a costi accessibili, all’interno di quella che ormai si configura come un’industria del cybercrime.
Il Vecchio continente nel mirino
L’Europa sta diventando sempre più di frequente il bersaglio degli hacker. Il numero di attacchi è aumentato dal 16% del secondo semestre 2016 al 19% del primo semestre 2017. Raddoppia la percentuale di multinazionali violate, dall’11% degli attacchi al 22% del 2017 e dimostra che i cybercriminali si sentono sempre più sicuri di se stessi e dei propri strumenti, tanto da tentare sortite contro realtà più grandi, che restituiscano loro visibilità. Clusit sottolinea che più della metà delle organizzazioni mondiali ha subito un attacco grave nell’ultimo anno.
Le cause
Secondo gli esperti di Clusit, i criminali informatici hanno avuto vita facile perché le aziende hanno preso sotto gamba il pericolo di attacchi alla cybersecurity e non hanno fatto investimenti per proteggersi. In parallelo è aumentato il perimetro aggredibile da parte dei criminali informatici. L’internet of things, il telelavoro, i dispositivi di industria 4.0 di fatto aumentano il numero di punti da cui un hacker può violare un’azienda. E se queste non adottano contromisure, il rischio di essere attaccati è dietro l’angolo.
“Nel primo semestre 2017 la cyber-insicurezza ha effettuato un ‘salto quantico’ a livello globale, raggiungendo livelli in precedenza inimmaginabili”, afferma Andrea Zapparoli Manzoni, membro del comitato direttivo di Clusit e tra gli autori del Rapporto Clusit 2017. E aggiunge: “Questo a fronte di investimenti in Sicurezza ICT ancora del tutto insufficienti rispetto al valore del mercato di beni e servizi ICT, nonché alla percentuale di PIL generato tramite l’applicazione dell’ICT da parte di organizzazioni pubbliche e private e dai privati cittadini. È quindi necessario mettere a punto un nuovo modello di investimenti in cyber decurity, commisurandoli adeguatamente alle minacce attuali. Pena una crescente e significativa erosione dei benefici attesi dal processo oggi in atto di digitalizzazione della società”.
Valuta la qualità di questo articolo
Z
Luca Zorloni
Cronaca ed economia mi sono sembrate per anni mondi distanti dal mio futuro. E poi mi sono ritrovato cronista economico. Prima i fatti, poi le opinioni. Collaboro con Il Giorno e Wired e, da qualche mese, con Innovation Post.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.