A giugno prosegue la contrazione della produzione industriale

A giungo 2022 continua, per il secondo mese di fila, la contrazione della produzione industriale: secondo i dati Istat, infatti, l’indice destagionalizzato registra una flessione del 2,1% rispetto a maggio 2022.

La flessione di maggio e giugno spezza la dinamica positiva che si era registrata nella prima metà dell’anno, con aprile che aveva rappresentato il terzo mese consecutivo di crescita dell’attività industriale.

Nonostante queste contrazioni, la variazione dell’indice nel secondo trimestre resta comunque positiva, con un aumento dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti.

La dinamica negativa è estesa a quasi tutti i settori, con l’eccezione di quello dell’energia. L’indice destagionalizzato per il settore energetico registra infatti una crescita su base congiunturale dell’1,9%, mentre diminuisce per i beni strumentali (-3,3%), i beni di consumo (-2,1%) e i beni intermedi (-1,3%).

L’analisi tendenziale

Anche il confronto con giugno 2021 evidenzia una contrazione dell’attività produttiva. Infatti, corretto per gli effetti di calendario, a giugno 2022 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali dell’,2% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a giugno 2021).

Crescono l’energia (+2,7%) e i beni di consumo (+2,6%), mentre diminuiscono, invece, i beni intermedi (-2,1%). La contrazione più significativa riguarda i beni strumentali che diminuiscono in termini tendenziali del 4,3%.

Tra i settori di attività economica che registrano variazioni tendenziali positive si segnalano la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati e la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica, che crescono entrambi del 9,3%. Andamento positivo anche per le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+5,5%).

Contrariamente, le flessioni più ampie si registrano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-9,8%), nella metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (-6,9%) e nella fabbricazione di apparecchiature elettriche (-6,1%).

Produzione industriale per raggruppamento principale di industrie

Giugno 2022 (a), variazioni percentuali congiunturali e tendenziali (base 2015=100)

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE Dati destagionalizzati Dati corretti per gli effetti di calendario
giu 22
mag 22
apr22-giu22
gen22-mar22
giu 22
giu 21
gen-giu 22
gen-giu 21
Beni di consumo -2,1 +2,9 +2,6 +5,9
 Durevoli -3,0 +3,4 +6,1 +5,6
 Non durevoli -2,4 +3,0 +1,9 +6,0
Beni strumentali -3,3 -0,1 -4,3 +0,3
Beni intermedi -1,3 +1,3 -2,1 -0,5
Energia +1,9 +1,1 +2,7 +3,5
Totale -2,1 +1,2 -1,2 +1,7

 

Produzione industriale per settore di attività economica

Giugno 2022, variazioni percentuali congiunturali e tendenziali (base 2015=100)

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Dati
destagionalizzati
Dati corretti
per gli effetti di calendario
giu 22
mag22
apr22-giu22
gen22-mar22
giu 22
giu 21
gen-giu 22
gen-giu 21
B Attività estrattiva -2,4 +3,9 -3,4 -4,3
C Attività manifatturiere -2,2 +1,4 -1,4 +1,8
CA Industrie alimentari, bevande e tabacco -1,8 +1,1 +0,3 +3,8
CB Industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori -3,0 +6,2 +5,5 +11,2
CC Industria del legno, della carta e stampa +0,6 +2,5 +3,6 +1,9
CD Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati -3,2 +14,0 +9,3 +10,3
CE Fabbricazioni di prodotti chimici -0,1 -1,9 +2,4 +0,4
CF Produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici -0,3 +5,3 -1,3 +6,3
CG Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi -2,7 -0,6 -5,0 -3,4
CH Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti) -1,7 +0,9 -6,9 -2,6
CI Fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi -0,7 +4,2 +9,3 +7,4
CJ Fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche -1,5 +2,7 -6,1 -2,5
CK Fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a. -2,7 +1,4 -0,5 +2,5
CL Fabbricazione di mezzi di trasporto -6,5 -0,7 -9,8 -1,3
CM Altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature +0,1 +1,2 +1,5 +0,9
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria +3,1 -0,3 +1,5 +3,1
Totale -2,1 +1,2 -1,2 +1,7
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Michelle Crisantemi

Giornalista bilingue laureata presso la Kingston University di Londra. Da sempre appassionata di politica internazionale, ho vissuto, lavorato e studiato in Spagna, Regno Unito e Belgio, dove ho avuto diverse esperienze nella gestione di redazioni multimediali e nella correzione di contenuti per il Web. Nel 2018 ho lavorato come addetta stampa presso il Parlamento europeo, occupandomi di diritti umani e affari esteri. Rientrata in Italia nel 2019, ora scrivo prevalentemente di tecnologia e innovazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.