Digitalizzare le abilità manuali dell’artigiano calzaturiero per agevolare la formazione dei neoassunti. Ridurre gli errori, ottimizzare la produzione e tramandare la tradizione e le competenze del distretto calzaturiero fermano. Questi gli obiettivi del progetto Doucal’s 4.0 promosso dal calzaturificio dei fratelli Giannini di Montegranaro (Fermo) in condivisione con due dipartimenti dell’Università Politecnica delle Marche: Ingegneria dell’Informazione, attraverso la collaborazione di Emanuele Frontoni, e Management con il responsabile dell’intero progetto, Mario Pepe.
Gli utilizzi di questa banca dati video sono molteplici. Il filmato della corretta lavorazione può essere visionato da chi si accinge per la prima volta a realizzare quella lavorazione per quel modello di scarpa, riducendo i tempi di formazione oppure per evidenziare gli errori più frequenti ed eliminarli, riducendo la percentuale dei difetti o, ancora, per ottimizzare la produzione.