La giunta regionale della Toscana ha approvato due delibere che apportano alcune modifiche al sistema del trasferimento tecnologico. La prima fonde due distretti tecnologici dando vita a un unico distretto denominato Advanced Manufacturing 4.0; la seconda costituisce la Piattaforma Regionale Industria 4.0.

“Due delibere che – spiega l’assessore alle Attività produttive Stefano Ciuoffo – recepiscono alcune indicazioni del consiglio regionale ed impegnano la giunta ad individuare modalità di raccordo con le politiche regionali di sostegno al processo di innovazione del sistema produttivo e a definire ambiti tecnologici e produttivi di carattere strategico dove concentrare interventi e risorse per lo sviluppo del territorio regionale. L’obiettivo finale è sostenere la competitività delle imprese toscane mettendo loro a disposizione tutti gli strumenti necessari per indirizzare scelte ed orientamenti verso l’Industria 4.0“.

La prima delibera prevede l’accorpamento di due distretti tecnologici, FORTIS (acronimo per Fotonica Optoelettronica Robotica Telecomunicazioni, ICT e Spazio) e Automotive e meccanica, dando vita ad un unico distretto che prende la denominazione di ‘Advanced Manufacturing 4.0‘.

La seconda delibera è strettamente collegata alla precedente e provvede, in considerazione della presentazione poche settimane fa del Piano nazionale Industria 4.0, alla costituzione della Piattaforma Regionale Industria 4.0, struttura integrata di coordinamento del sistema pubblico di competenze a supporto alle imprese sulle materie del trasferimento e dell’innovazione tecnologica, della formazione tecnica e universitaria, del lavoro.

La Piattaforma

La Piattaforma rappresenta l’interfaccia tecnico-operativa sia per l’attuazione degli Indirizzi regionali sulla Strategia regionale Industria 4.0 sia per il raccordo con il Piano Nazionale Industria 4.0. Ne fanno parte i comitati di indirizzo dei distretti tecnologici Advanced Manifacturing 4.0 e Nanotecnologie/Nuovi Materiali, il sistema delle competenze specializzate degli Organismi di ricerca pubblici e delle infrastrutture di ricerca applicata sulle tecnologie individuate dalla Strategia Industria 4.0 ed il sistema della formazione tecnica ed universitaria.

Compiti della Piattaforma saranno: coordinare le azioni dei singoli componenti tese a promuovere presso le imprese i contenuti tecnologici, organizzativi e socio-economici di Industria 4.0; proporre i contenuti tecnici di azioni ed interventi regionali finalizzati alla introduzione delle tecnologie digitali nelle imprese, con particolare riferimento alle PMI, al rapporto impresa-committente/supply chain e alle filiere produttive specializzare regionali; analizzare le problematiche delle competenze specializzate, della formazione tecnica e dell’alta formazione; esaminare gli impatti sulla organizzazione del lavoro; promuovere un confronto tecnico con le parti economiche e sociali sui temi di Industria 4.0.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.