L’Italia sceglie i 45 poli d’innovazione digitale che saranno candidati a diventare European Digital Innovation Hubs

Giunge a una svolta importante la partita degli European Digital Innovation Hubs (Edih), i poli d’innovazione digitale che dovranno assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI, e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione delle tecnologie digitali avanzate, con particolare focalizzazione su Intelligenza Artificiale, High Performance Computing e Cyber Security.

Sono infatti stati comunicati i nomi dei 45 progetti ritenuti idonei a partecipare alla seconda fase di selezione che avverrà in sede europea.

A occuparsi della selezione è stata, secondo quanto previsto nel bando lanciato lo scorso agosto, una Cabina di Regia insediata presso il Ministero dello Sviluppo Economico. I membri della Cabina hanno vagliato le circa sessanta aggregazioni che avevano presentato la loro proposta in risposta al bando, scegliendone 45.

I soggetti prescelti avranno ora diritto a partecipare alla vera e propria “call” ristretta europea che, nei primi mesi del nuovo anno, sarà finalizzata alla selezione dei poli d’innovazione digitale (per l’Italia dovrebbero essere un numero compreso tra 14 e 28) che faranno parte della rete degli European Digital Innovation Hubs.

Tra i progetti selezionati vi sono quelli guidati dai Competence Center: Bi-Rex++ capitanato dal bolognese Bi-Rex; Artes 5.0 capitanato dal toscano Artes, EDIH Lombardia capitanato dal milanese Made, Neural capitanato dl veneto Smact, Network for European Security and Trust capitanato dal romano Cyber 4.0, Expand capitanato dal torinese Cim 4.0, Amave capitanato dal competence genovese Start 4.0 e il campano P.R.I.D.E. di cui fa parte il Competence campano-pugliese MediTech. Ha passato la prima selezione anche la “cordata” guidata dal Cefriel, InnovAction.

In una nota il Ministero dello Sviluppo Economico sottolinea “come la rete dei Poli di innovazione copre in maniera omogenea il territorio nazionale, con il 40% di proposte a valenza nazionale e circa il 60% con focus regionale, tali da interessare tutte le Regioni”.

Ricordiamo che il progetto dei poli di innovazione digitale europei rientra nell’ambito del Digital Europe Programme, il programma per la digitalizzazione al quale l’Europa ha destinato oltre 7,5 miliardi del suo prossimo bilancio pluriennale per il periodo 2021 – 2027. Le risorse stanziate per gli Edih sono 900 milioni.

Questo l’elenco completo delle candidature italiane idonee a partecipare alla gara ristretta europea per la costituzione di una rete europea di poli di innovazione digitale – EDIH

Nome del polo Coordinatore
1.  CETMA-DIHSME CETMA
2.  EDIH Abruzzo e Molise Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara;
3.  Puglia Innovation Center for Safety and Security – PICS2 UNIVERSITA’ LUM
4.  Launching of AI&Cyber Innovation in Calabria – “LAiCy InnCal” Università della Calabria
5.  “Digital Solutions for Healthy, Active and Smart Life”- DANTE SMART LIVING TECHNOLOGIES” (SMILE);
6.  InnovAction – Network Italiano dei Centri per l’Innovazione Tecnologica “InnovAction” Cefriel S.Cons.r.l. (Cefriel),
7.  Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta – P.R.I.D.E. Associazione Campania Digital Innovation HUB;
8.  ITAL TECH HUB ITALCONSULT SPA
9.  NEURAL – Veneto Hub for Artificial Intelligence and Block Chain SMACT scpa
10.  Artificial intelligence for public administrations connected (AI-PACT) Università Commerciale “Luigi Bocconi;
11.  Network for European Security and Trust – NEST Associazione Cyber 4.0
12.  Umbria Digital Data – UDD Confindustria Umbria
13.  Digitalization and Innovation of Public Services –  Polo DIPS Fondazione Bruno Kessler (FBK)
14.  Extended Piedmont and Aosta Valley Network for Digitalization (EXPAND) COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0

(coordinatore)

15.  ENERGY TRANSITION DIGITAL HUB- ETDH GESTORE SERVIZI ENERGETICI – GSE SPA
16.  IP4FVG Area Science Park
17.  CATCH @MIND Università degli Studi di Milano
18.  BI-REX++ BIREX Big Data Innovation & Research Excellence
19.  Digital hub for AutoMotive and AeroSpace -DAMAS Leonardo
20.  Maritime Infrastructures and Digital Technologies Hub –

AMAVE

START4.0
21.  Digital Italian Hub for ConstrUction and Built Environment DIHCUBE ANCE-Associazione Nazionale Costruttori Edili
22.  Trasformazione digitale sicura di PA e Imprese – EDIH4DT Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI)
23.  Digital Innovation South Tyrol-DIS-HUB NOI spa
24.  Digital Marine Hub- DMH Istituto di Ingegneria del Mare del CNR
25.  MicroCyber Ente Nazionale per il Microcredito
26.  I-NEST – Italian National hub Enabling and Enhancing networked applications & Services for digitally Transforming SMEs and Public Administrations CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni
27.  Ap-EDIH MEDISDIH
28.  InnoVA UniPA
29.  PODIO eHealthNet
30.  eDIH4Marche DIH Marche
31.  PAI Insiel
32.  AI Magister PROFIMA
33.  CHEDIH Uni Piemonte Orientale
34.  TOSCANA X.0 Gate 4.0
35.  ROMA – RResearch and Innovation Organization for the DisseMination of Knowledge on Advanced Technologies TECNOPOLO
36.  Heritage SmartLab Basilicata Creativa
37.  EDIH Lombardia – EDIH-L MADE S.C.a R.L.
38.  HUB for the Digital Mobility Transformation-HD-MOTION POLITECNICO DI TORINO
39.  Mediterranean Digital Innovation Hub-MIHUB Comune di Taranto
40.  SharD-HUB – Sardinia Digital Innovation Hub Sardegna Ricerche
41.  EDIHAS – European Digital Innovation Hub for AeroSpace Distretto Tecnologico Aerospaziale s.c. a r.l. (acronimo DTA scarl)
42.  CREATIVE DIGITAL INNOVATION HUB – CDHI: SCIENCE, TECHNOLOGY AND ARTS FOR GOOD FONDAZIONE MAXXI
43.  ARTES 5.0 – RESET ITALY ARTES 4.0
44.  SIKELIA Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.C.p.A
45.  ER2DIGIT ART-ER S. CONS. PA

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Franco Canna

Fondatore e direttore responsabile di Innovation Post. Grande appassionato di tecnologia, collabora dal 2001 con diverse testate B2B nel settore industriale scrivendo di automazione, elettronica, strumentazione, meccanica, ma anche economia e food & beverage, oltre che con organizzatori di eventi, fiere e aziende. E’ membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione.

5 thoughts on “L’Italia sceglie i 45 poli d’innovazione digitale che saranno candidati a diventare European Digital Innovation Hubs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.