Transizione 4.0, i costruttori di macchine scrivono al ministro Urso: “Necessari interventi urgenti per la digitalizzazione e contro il caro energia”

Acimac, Amaplast e Ucima, tre associazioni che rappresentano una quota rilevante della produzione e dell’export italiano di beni strumentali, hanno inviato una lettera al ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso per chiedere interventi urgenti sul fronte degli incentivi per la digitalizzazione: tra le richieste la proroga dei termini di consegna dei beni ordinati nel 2021, la strutturalizzazione degli incentivi previsti dal piano Transizione 4.0 e aiuti per traghettare verso la digitalizzazione anche le aziende medio piccole.

Continua a leggere

Materie prime, l’allarme di Acimac, Amaplast e Ucima: “Stop alla produzione rischio sempre più reale”

Acimac, Amaplast e Ucima si uniscono all’allarme lanciato da altre associazioni di rappresentanza del mondo industriale sul possibile stop alla produzione causato dal rialzo dei prezzi delle materie prime e dalla difficoltà di approvvigionamento. Oltre a misure urgenti serve una politica industriale “continentale” che consenta alla manifattura nazionale ed europea di ridurre la sua dipendenza da materie prime e semilavorati provenienti da altre regioni

Continua a leggere

Macchine per gomma e plastica, il settore chiude il 2021 a 4,35 miliardi di euro (+11,5%)

Secondo le attese di di MECS-Centro Studi Amaplast (l’associazione che riunisce i costruttori italiani di macchine e stampe per materie plastiche e per la gomma), il settore chiuderà il 2021 con un fatturato di 4,35 miliardi di euro, appena al di sotto del fatturato registrato prima dello scoppio della pandemia, e con una crescita dell’11,5% sul 2020. Un risultato dovuto al buon andamento sia del mercato interno (cresciuto di quasi 15 punti) che di quello estero.

Continua a leggere