La manifattura è una “leva essenziale della sicurezza nazionale”: Bonomi chiede “estensione permanente” del Piano Industria 4.0

Il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi ritiene che il Governo di non stia facendo abbastanza per sostenere le imprese in questa difficile congiuntura. Un’impresa su due – dice – potrebbe essere costretta a uno stop alla produzione in meno di tre mesi. Una situazione di emergenza che richiede un maggiore sforzo sul piano nazionale, con interventi strutturali a partire dall’estensione del Piano Industria 4.0 “come uno strumento permanente delle scelte nazionali”.

Continua a leggere

Per le aziende italiane la crisi energetica rappresenta anche un’opportunità: l’indagine di AHK Italien

Un’indagine condotta da AHK Italien sulla conseguenza del caro energia sulle imprese di Italia, Germania, Francia e Portogallo e Spagna, sottolinea che il 70% delle imprese è stato impattato dal rialzo dei prezzi energetici. Nonostante questo, le imprese non vogliono rinunciare ai progressi fatti in materia di transizione ecologica e vedono in questo momento di crisi l’opportunità per accelerare il percorso verso l’efficientamento energetico.

Continua a leggere

Gas, energia e carburante: il Ministro Cingolani indica la via per far fronte ai problemi di fornitura e al rialzo dei prezzi

In audizione al Senato il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani ha indicato le misure a breve, medio e lungo termine che il Governo intende adottare per rendere l’Italia indipendente dalle forniture di gas russo e contrastare l’aumento vertiginoso dei prezzi di gas, carburanti ed energia.

Continua a leggere

REPowerEU, la strategia dell’Europa per un’energia più accessibile, sicura e sostenibile (e per ridurre la dipendenza dal gas russo)

La Commissione Europea ha presentato REPowerEU, la strategia con cui intende ridurre la dipendenza energetica UE dal gas Russo. La strategia punta sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento, intensificando alcuni obiettivi stabiliti nel programma “Fit for 55”. Le azioni presentate, inoltre, sono volte a sostenere imprese e cittadini davanti al rincaro dei prezzi dell’energia e ad assicurare scorte nel caso le relazioni con la Russia dovessero ulteriormente deteriorare.

Continua a leggere

A gennaio ulteriore balzo per energia e materia prime, Assolombarda: “Situazione allarmante per le imprese”

L’indagine realizzata dal Centro Studi di Assolombarda sottolinea un ulteriore balzo, a gennaio 2022, del prezzo delle materie prime e dell’energia. Aumenti che se non contenuti, sottolinea l’associazione, rischiano di impattare seriamente sulle imprese manifatturiere: già il 20% delle imprese del Nord-Ovest, infatti, segnala ostacoli alla produzione per mancanza di materiali e impianti a fine 2021, mentre il 5% segnala ritardi nelle consegne degli ordini.

Continua a leggere