Innovazione, tecnologia, ambiente, lavoro, impresa e alleanza: la ricetta di Federmeccanica per promuovere la competitività del sistema Paese

Nel corso dell’assemblea annuale di Federmeccanica, il presidente Visentin è tornato a sottolineare la difficoltà del momento non solo per le aziende del comparto metalmeccanico, ma per tutto il sistema Paese. Difficoltà che impongono a tutti gli attori sociali coinvolti di lavorare insieme, in uno spirito di unità e responsabilità, per agire su quei fattori in grado di promuovere la competitività del Paese: innovazione, tecnologia, ambiente, lavoro e imprese.

Continua a leggere

Metalmeccanica stabile nel primo semestre del 2022. Andreis (Federmeccanica): “Caro-prezzi vero e proprio tsunami per le nostre imprese”

L’indagine congiunturale di Federmeccanica evidenzia che, seppur con andamenti contrastanti e diversificati tra i settori, nel primo semestre del 2022 la metalmeccanica italiana si è mantenuta sostanzialmente in linea con i valori dello stesso periodo del 2021 e del 2019. Tuttavia il caro-prezzi (in particolar modo il rialzo del prezzo dell’energia) è un vero e proprio “tsunami” che sta colpendo le aziende del comparto…

Continua a leggere

Dall’energia ai contratti di sviluppo: che cosa prevede il decreto Aiuti bis per le imprese

Nel Decreto Aiuti bis sono state stanziati fondi per aiutare le imprese in difficoltà davanti al rincaro dei prezzi di energia e gas (attraverso lo strumento del credito d’imposta), incentivi per le imprese che presentano programmi di sviluppo industriali finalizzati alla tutela ambientale e per le imprese che partecipano a IPCEI. Inoltre, il decreto ha introdotto la possibilità di determinare aree di interesse strategico nazionale dove applicare misure semplificate per la realizzazione, in tempi brevi, degli investimenti e misure di contrasto alle minacce informatiche in situazioni di crisi, emergenza o di rischio alla sicurezza nazionale.

Continua a leggere

Continuano a peggiorare le previsioni economiche per Italia e UE. Gentiloni: “Dobbiamo prepararci a un taglio totale delle forniture di gas dalla Russia”

Continuano a peggiorare le previsioni di crescita del nostro Paese e dell’Unione Europea per il 2022 e il 2023. A fronte di una crescita del PIL invariata rispetto all’analisi fatta in primavera, le previsioni estive della Commissione europea descrivono uno scenario difficile, in cui la crescita del 2021 ha sostenuto l’attività economica nel primo trimestre del 2022 (con il nostro Paese che è andato meglio delle aspettative), ma che vede il resto dell’anno caratterizzato da un’erosione dei consumi e degli investimenti a causa della corsa dell’inflazione. E se per il 2023 le previsioni di crescita sono state ancora riviste al ribasso, il Commissario Gentiloni ammette che la totale interruzione nella fornitura del gas russo è ormai più che un’ipotesi, a cui l’Europa si deve preparare.

Continua a leggere

Fortis: “L’Italia è meglio di come ce la facciamo raccontare e può aspirare a diventare da lumaca a lepre d’Europa”

Secondo Marco Fortis, docente dell’Università Cattolica e Direttore della Fondazione Edison, nonostante le difficoltà del momento e una narrativa che vede il nostro Paese sempre “sull’orlo del baratro”, l’economia italiana continuerà a crescere nei prossimi mesi, tanto che l’Italia potrebbe aumentare il suo divario (questa volta positivo) con gli altri Paesi europei e trasformarsi dalla lumaca alla lepre d’Europa.

Continua a leggere

Spada (Assolombarda): “Cresce la volatilità delle materie prime e i prezzi si mantengono elevati. Introdurre con urgenza il tetto al prezzo del gas”

L’analisi del Centro Studi di Assolombarda sull’andamento del prezzo delle materie prime mostra che la corsa alle quotazioni è entrata in una nuova fase, con i prezzi che sono diminuiti rispetto al picco determinato dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina ma che rimangono, comunque, su livelli molto elevati rispetto al pre-Covid. A preoccupare è l’aumento della volatilità, che rappresenta un’ulteriore preoccupazione per le imprese. Per tutelare l’attività delle imprese il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, chiede che il Governo introduca subito un tetto al prezzo del gas naturale.

Continua a leggere

Metalmeccanica, guerra e caro-prezzi frenano la ripresa. Federmeccanica: “Servono interventi emergenziali e strutturali”

L’indagine congiunturale di Federmeccanica relativa al primo trimestre del 2022 evidenzia una leggera contrazione dell’attività produttiva (-0,2%), che tuttavia rappresenta un’attenuazione dei risultati negativi osservati nel corso dell’ultimo trimestre del 2021. A preoccupare è però la contrazione delle previsioni di crescita e della fiducia da parte delle imprese del settore. Imprese che sono duramente colpite dagli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina, dal caro-prezzi e dalle difficoltà di approvvigionamento. Per il 60%, questi problemi porteranno a una contrazione dell’attività produttiva, mentre il 4% rischia di doverla sospendere.

Continua a leggere

Allarme energia, Spada (Assolombarda): “Entro un anno a rischio la produzione di più della metà delle aziende”

Energia, lavoro, giovani, riforme e infrastrutture: nel corso dell’assemblea generale di Assolombarda il Presidente Spada ha parlato delle sfide che l’Italia deve vincere per poter affrontare questi tempi difficili e crescere nonostante le difficoltà. In materia di energia, il Presidente Spada lancia un allarme: senza interventi urgenti e mirati, entro un anno sarà a rischio la produzione di più della metà delle aziende del nostro Paese.

Continua a leggere

Caro energia, la strategia europea per contenere i prezzi e rispondere a un’eventuale interruzione delle forniture di gas dalla Russia

La Commissione ha pubblicato una strategia a breve termine per aiutare gli Stati membri a rispondere al rialzo dei prezzi dell’energia e prepararsi in caso di interruzione totale delle forniture di gas russo. Tra le ipotesi prese al vaglio, strumenti di solidarietà per reindirizzare la domanda dagli Stati membri meno colpiti a quelli maggiormente interessati.

Continua a leggere

REPowerE, la Commissione accelera su risparmio energetico, differenziamento delle fonti e rinnovabili: i dettagli del piano d’azione

La Commissione europea ha pubblicato il piano dettagliato per raggiungere gli obiettivi indicati dalla strategia REPowerEU per svincolare l’Unione dalla dipendenza dal gas russo e accelerare la transizione ecologica. Insieme al piano, oggi la Commissione ha pubblicato altri atti (tra comunicazioni, linee guida e strategie) volti ad accelerare sulla diversificazione delle fonti, sull’energie rinnovabili e sul risparmio energetico. Tra questi vi sono anche indicazioni agli Stati membri in caso di interruzione degli approvvigionamenti e linee guida su come stimolare il risparmio energetico.

Continua a leggere

PNRR, solo un’impresa su tre è pronta a cogliere le opportunità delle nuove risorse

Un’indagine diffusa da Unioncamere ha evidenziato che solo un’impresa su tre è pronta a cogliere le opportunità derivanti dalle risorse messe in campo dal PNRR. Tra il 70% delle imprese che non intende avvalersi di queste risorse, l’80% è rappresentato dalle PMI. Sulla situazione incide anche la difficile congiuntura, con i problemi di approvvigionamento e il rialzo dei prezzi dell’energia che minano la resilienza e la natalità delle imprese.

Continua a leggere