Promuovere e tutelare le produzioni italiane: le misure del nuovo disegno di legge per il Made in Italy

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sul Made in Italy, che reca disposizioni organiche per valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali: oltre al Fondo strategico nazionale da un miliardo, arrivano i Licei del Made in Italy e un contrassegno ufficiale di origine italiana delle merci

Continua a leggere

Urso: “In arrivo il Fondo per la tutela del Made in Italy, un Piano nazionale per la Microelettronica e il nuovo assetto del Piano Transizione 4.0”

Il Ministro Adolfo Urso ha parlato delle prossime iniziative di politica industriale del Governo tra cui la legge quadro sul Made in Italy, che prevederà un fondo sovrano da un miliardo di euro per sostenere le filiere di eccellenza del Belpaese, un Piano nazionale per la microelettronica e il nuovo Piano Transizione 4.0 che sarà ridisegnato sfruttando le risorse del PNRR e del RePower EU.

Continua a leggere

Dal Mimit 400 milioni per sostenere la transizione sostenibile e la competitività delle PMI del Mezzogiorno

Un decreto del Mimit stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione sostenibile e la competitività delle PMI del Mezzogiorno. I fondi sosterranno, tramite contributi e finanziamenti agevolati, progetti innovativi che utilizzano le tecnologie abilitanti destinati all’ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione, alla realizzazione di nuovi prodotti, o alla modifica del processo di produzione già esistente o alla realizzazione una nuova unità produttiva.

Continua a leggere

Al via l’iter della riforma degli incentivi, Urso: “Un codice per bloccare la giungla delle agevolazioni”

La riforma degli incentivi, prevista nell’ambito del PNRR, punta a ridurre la frammentazione delle agevolazioni per le imprese che nel 2021 sono arrivate a sfiorare i 2000 incentivi: una “giungla”, come la definisce il ministro Urso, che impedisce a questi interventi di essere pienamente efficaci. Un codice dell’incentivazione conterrà le regole generali che dovranno osservate da tutte le agevolazioni, che dovranno essere proporzionate allo scopo che si prefiggono e avere effetti misurabili.

Continua a leggere

PNRR, firmato il decreto che assegna 350 milioni alle strutture dedicate al trasferimento tecnologico

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha firmato il decreto che determina come saranno impiegati i 350 milioni previsti dal PNRR per il finanziamento dei centri dedicati al trasferimento tecnologico. La misura serve a finanziare i Competence Center e gli gli European Digital Innovation Hub (EDIH o Poli europei di innovazione digitale).

Continua a leggere

Nuova Sabatini Green, la riforma entrerà in vigore il 1° gennaio 2023: ecco come funzionerà

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare direttoriale che renderà operativa da gennaio la riforma della Nuova Sabatini, lo strumento a supporto degli investimenti di micro imprese e PMI. Tra le novità la maggiorazione del contributo per gli investimenti green allo stesso livello di quelli in beni 4.0. Tuttavia, le risorse a disposizione sono agli sgoccioli, come evidenziano i dati aggiornati relativi all’utilizzo dello strumento

Continua a leggere

Mimit, Valentini vice di Urso, a Bitonci le deleghe sugli incentivi

Il Consiglio dei Ministri ha nominato Valentino Valentini Vice Ministro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con delega alla promozione e valorizzazione del Made in Italy nel mondo. A Massimo Bitonci vanno le deleghe su incentivi di natura fiscale, mentre a Fausta Bergamotto sono state delegate le attività di indirizzo generale e di supervisione dell’esercizio del potere riconducibili al cosiddetto “difensore civico delle imprese”

Continua a leggere

Transizione 4.0, Urso annuncia una profonda revisione del piano: il focus sarà sugli investimenti nel Digitale (che intanto chiude l’anno a +2,1%)

Il Ministro per le Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che a inizio 2023 intende avviare un processo di revisione del Piano Transizione 4.0 per indirizzare al meglio gli investimenti delle imprese, che in questi anni si sono concentrati maggiormente sui beni materiali, a scapito degli investimenti sugli asset immateriali. Il messaggio è giunto in occasione del convegno per la presentazione del rapporto sul mercato digitale di Anitec-Assinform, che ha sottolineato la buona dinamica del mercato, nonostante le difficoltà registrate da imprese a famiglie.

Continua a leggere

Riordino dei ministeri, il MISE diventa MIMIT e torna ad avere un ruolo centrale su export e politica energetica per le imprese

È stato approvato del Consiglio dei ministri il decreto-legge che dispone il riordino delle attribuzioni dei ministeri e le nuove denominazioni dei cinque ministeri che cambiano nome, compreso il Ministero dello sviluppo economico, che diventa “Ministero delle imprese e del made in Italy”. Tornano nell’alveo delle competenze del MIMIT alcuni temi che, nelle recenti riorganizzazioni, gli erano stati sottratti: il supporto all’export e un ruolo di primo piano nella definizione delle politiche energetiche per le imprese.

Continua a leggere