Gentiloni: “Le misure fiscali hanno protetto l’economia e aperto la strada alla ripresa”

Secondo le previsioni di primavera, l’economia dell’UE dovrebbe crescere del 4,2% nel 2021 per poi rafforzarsi ulteriormente (+4,4%) nel 2022. Nella zona euro, la crescita del PIL è prevista rispettivamente al 4,3% e al 4,4%. Per l’Italia, il PIL reale dovrebbe aumentare del 4,2% quest’anno e del 4,4% nel 2022. Il commissario Paolo Gentiloni sottolinea il ruolo delle misure fiscali, che “hanno protetto l’economia e aperto la strada alla ripresa”.

Continua a leggere

Dall’Unione Europea un concorso a premi per lavoratori e aziende sull’importanza del lavoro regolare

Imprese e lavoratori hanno la possibilità di vincere i premi messi in palio dalla Commissione Europea nell’ambito della campagna #EU4FairWork, volta al contrasto del lavoro sommerso. Attraverso una foto o un video di massimo 90 secondi si dovrà condividere un’esperienza concreta o una riflessione sui benefici legati ai rapporti di lavoro regolare e sicuro.

Continua a leggere

Proprietà intellettuale e Additive Manufacturing: ecco i problemi e le possibili soluzioni

Uno studio commissionato dalla Commissione Europea e realizzato da un team di ricercatori ed esperti guidato dall’Università di Bournemouth ha esaminato il tema della proprietà intellettuale nell’ambito dell’Additive Manufacturing e della Stampa 3D. Gli studiosi hanno evidenziato i principali problemi e proposto alcune soluzioni, che vi anticipiamo in questo articolo

Continua a leggere
Vincenzo Boccia

Economia, Boccia: “Infrastrutture e credito alle imprese per far fronte all’emergenza”

Il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia lancia la proposta di un piano europeo per le infrastrutture da 3.000 miliardi di euro “da realizzare immediatamente, finanziabile per esempio con Eurobond” per far fronte all’emergenza economica causata dal Coronavirus. Fondamentale anche un intervento sul credito alle imprese “per aiutarle in questo periodo di transizione in cui avranno dei cali di fatturato”.

Continua a leggere

Competitività, le priorità e le proposte delle imprese manifatturiere europee

L’Europa deve competere con altri colossi come America e Cina, innanzitutto, e il nuovo ciclo politico che nasce dalle ultime elezioni europee a Bruxelles e Strasburgo è anche l’occasione per una nuova partenza, per avviare nuovi progetti e fasi di sviluppo. Le misure concrete per sostenere lo sviluppo tecnologico chieste dalle imprese europee

Continua a leggere

Intelligenza artificiale, l’UE detta le regole e muove i primi passi concreti

Presentate a Bruxelles le linee guida etiche che serviranno a promuovere un’Intelligenza Artificiale “meritevole di fiducia” (Trustworthy). Quattro i requisiti fondamentali: rispetto dell’autonomia umana, prevenzione del danno, equità ed esplicabilità dei sistemi, del loro funzionamento, dei loro effetti. Un primo progetto pilota partirà quest’estate.

Continua a leggere

L’Unione europea accelera sull’Intelligenza artificiale. Confindustria: “Un’opportunità per la manifattura italiana”

A Milano l’Unione Europea ha presentato i suoi programmi dedicati all’Intelligenza artificiale. Secondo Andrea Bianchi di Confindustria l’IA è una componente della digitalizzazione delle fabbriche e le risorse che il governo ha stanziato devono essere aggiuntive rispetto a Industria 4.0 che deve andare avanti.

Continua a leggere