MOTION

FR-D800, l’inverter compatto di Mitsubishi Electric che punta su semplicità e sostenibilità



Indirizzo copiato

Gli inverter compatti FR-D800 di Mitsubishi Electric uniscono la semplicità d’uso all’efficienza energetica, offrendo anche connettività Ethernet nativa e funzioni di manutenzione preventiva. Ecco come sono fatti e a quali applicazioni sono destinati.

Pubblicato il 18 giu 2025



FR-D800 Mitsubishi



Nel mondo dell’automazione gli inverter rappresentano elementi fondamentali non solo perché determinano le performance delle movimentazioni, ma anche per la gestione di due temi oggi imprescindibili: l’efficienza energetica e la sostenibilità. La nuova serie di inverter compatti FR-D800 di Mitsubishi Electric è una famiglia di prodotti progettata per rispondere a tre esigenze chiave del mercato industriale moderno: semplicità d’uso, efficienza energetica e affidabilità.

Questi dispositivi, destinati a un’ampia gamma di applicazioni che spaziano dai semplici nastri trasportatori alle pompe, dalle macchine per la lavorazione degli alimenti fino ai macchinari tessili, rappresentano una soluzione resiliente e strategica per i costruttori di macchine che cercano di ottimizzare i costi e le prestazioni.

Progettato per la semplicità

L’obiettivo primario nello sviluppo della serie FR-D800 è stato quello di semplificare ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dall’installazione alla manutenzione, per ridurre i tempi e i costi nascosti. Questa filosofia si traduce in una serie di accorgimenti pratici e tangibili.

Innanzitutto le dimensioni sono state ridotte fino al 37% rispetto alla famiglia precedente. Non si tratta di un semplice dato estetico: per un costruttore di macchine, significa poter progettare quadri elettrici più piccoli, riducendo i costi dei materiali e migliorando la gestione termica interna. L’installazione è ulteriormente agevolata dalla possibilità di montare più unità fianco a fianco (“side-by-side”) senza necessità di spazi intermedi, massimizzando la densità di componenti e ottimizzando al massimo i volumi, un vantaggio decisivo in macchine complesse e compatte.

Anche il cablaggio, spesso fonte di errori e ritardi, è stato reso più rapido e sicuro grazie all’adozione di connettori a molla e a un accesso facilitato alle connessioni tramite uno sportello basculante. Una delle innovazioni più significative per l’efficienza operativa riguarda la parametrizzazione: grazie a una porta USB-C, è possibile alimentare la sola scheda di controllo e programmare l’inverter collegandolo a un PC. Questo significa che non è più necessario fornire alimentazione al circuito di potenza principale per le operazioni di messa in servizio o per la diagnostica, un’operazione che semplifica e velocizza notevolmente gli interventi in campo, riducendo i tempi e aumentando la sicurezza per gli operatori.

Efficienza e sostenibilità

La serie FR-D800 contribuisce attivamente agli obiettivi di sostenibilità ed efficienza energetica, un tema sempre più centrale nelle strategie industriali. L’inverter è in grado di controllare non solo i tradizionali e robusti motori a induzione, ma anche i moderni motori sincroni a magneti permanenti (PM) ad alta efficienza. Questa capacità, unita alla possibilità di pilotare i motori PM della serie EM-A di Mitsubishi Electric anche in applicazioni di posizionamento ad anello aperto, permette di ridurre significativamente i consumi energetici, l’impatto ambientale e, di conseguenza, i costi operativi.

Un’altra caratteristica intelligente è la presenza di due diversi rating di sovraccarico: Normal Duty e Superlight Duty. Questo permette di dimensionare l’inverter in modo più preciso e flessibile. Per carichi con dinamiche meno esigenti, come pompe e ventilatori, è possibile utilizzare un inverter di taglia nominale inferiore in modalità Superlight Duty, ottenendo un significativo risparmio sia in termini di costi d’acquisto che di spazio occupato nel quadro. L’affidabilità operativa è garantita anche in condizioni termiche difficili, con la capacità di operare a pieno carico fino a temperature di 50 °C (o 40°C in Superlight duty) all’interno del quadro, evitando declassamenti di potenza.

Connettività e manutenzione preventiva

Per rispondere alle esigenze della produzione digitale e dell’Industria 4.0, la serie FR-D800 è stata dotata nativamente di una porta Ethernet, una novità di rilievo per gli inverter compatti di Mitsubishi Electric. Questo garantisce un’integrazione semplice e veloce nelle reti industriali esistenti, abilitando un flusso di dati trasparente verso i sistemi di supervisione. A seconda del modello scelto, è disponibile il supporto per i principali protocolli industriali, tra cui CC-Link IE TSN, Modbus/TCP ed EtherNet/IP, assicurando la massima interoperabilità.

Un forte accento è stato poi posto sulla massimizzazione della disponibilità della macchina attraverso la manutenzione preventiva. L’inverter integra una serie di funzioni diagnostiche che monitorano costantemente lo stato di vita residua dei componenti interni più soggetti a usura, come i condensatori elettrolitici e le ventole di raffreddamento. Il sistema è in grado di generare un preallarme prima che si verifichi un guasto, permettendo al personale di manutenzione di intervenire in modo proattivo e di pianificare le attività, trasformando la manutenzione da reattiva a predittiva e riducendo drasticamente il rischio di fermi macchina imprevisti. Il software di configurazione FR Configurator2, attraverso funzioni di visualizzazione dedicate, aiuta a identificare rapidamente le cause di eventuali anomalie, completando un pacchetto di soluzioni volte a massimizzare l’affidabilità e la produttività dell’impianto.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4