Offrire un portafoglio completo di prodotti e soluzioni, che coprono ogni livello dell’architettura di macchina: è questa la missione di Keb, che propone un portafoglio completo di hardware, software e servizi per supportare i costruttori di macchine nell’innovazione dei prodotti e nella fornitura di servizi digitali ai clienti.
L’azienda nell’ambito della partecipazione all’edizione 2025 di SPS Italia ha mostrato il suo approccio per aiutare i clienti a implementare logiche di servitizzazione attraverso un portafoglio completo di soluzioni e sistemi di automazione e applicazioni sviluppate per rispondere alle esigenze di specifici mercati.
Indice degli argomenti
Prodotti, soluzioni e servizi digitali: l’offerta a supporto della servitizzazione degli OEM
“Siamo in grado di fornire una soluzione completa che parte dalla meccanica, includendo attuatori meccanici, freni, innesti e motori elettrici, sfruttando tutte le tecnologie disponibili sul mercato. Questi componenti sono azionati dai nostri azionamenti, supportati da una serie di accessori che garantiscono le massime performance nel controllo del motore. I nostri azionamenti integrano tutta la tecnologia attualmente disponibile”, spiega Walter Naddeo, Head of Marketing di Keb Italia.
Completa l’offerta la parte software, gestita dai PLC dell’azienda, per il monitoraggio digitale. Attraverso sensori, ad esempio montati sui motori, Keb fornisce soluzioni digitali come manutenzione predittiva, machine learning e algoritmi di intelligenza artificiale.
“Questi algoritmi raccolgono dati dai nostri componenti, dalla macchina e da tutti i dispositivi connessi in rete, fornendo ai clienti informazioni utili e chiare per organizzare i loro processi produttivi”, aggiunge Naddeo.
Quest’anno l’azienda ha adottato un approccio strategico in fiera, focalizzandosi su specifici campi applicativi per portare le proprie competenze, best practice e valore aggiunto direttamente ai clienti.
“Questo rappresenta una tendenza comune nel settore e una scelta consapevole per essere più concreti sul valore dei prodotti, vedendo i servizi digitali come un arricchimento legato all’hardware. Sebbene il software rimanga un tassello fondamentale dell’architettura Keb, è sempre più percepito e proposto come valore aggiunto sui prodotti”, spiega Naddeo.
Un approccio che l’azienda offre per rispondere a un interesse crescente da parte degli OEM verso la possibilità di offrire servizi digitali. Questo è dovuto in parte alla necessità degli utenti finali di garantire il funzionamento continuo (24/7) e evitare fermi macchina.
“I sistemi Keb permettono agli OEM di fornire queste informazioni cruciali. Gli OEM stessi stanno vendendo sempre più questi aspetti digitali come servizi ai propri clienti, ottenendo un valore aggiunto e potendo ricevere richieste di service in anticipo, con conseguente risparmio di tempi e costi di manutenzione una volta che la macchina è installata”, aggiunge Naddeo.
Focus sulle applicazioni
A SPS Keb ha messo in risalto quattro principali campi applicativi in cui ha una forte presenza e soluzioni dedicate.
Nel settore della plastica, per applicazioni come presse a iniezione, stampaggio ed estrusione, dove frequentemente si utilizzano attuatori idraulici, Keb offre la possibilità di azionare questi sistemi con motori brushless controllati da algoritmi di servo-pompa, con una significativa riduzione dei consumi energetici e un aumento dell’efficienza della macchina.
Per quanto riguarda l’alta velocità, focalizzandosi sulla gestione del mandrino nelle macchine utensili, specialmente per motori operanti ad alte frequenze (fino a 1200 Hz), Keb fornisce un pacchetto completo (motore, accessori, drive) ottimizzato per garantire massime performance di controllo.
L’azienda impiega uno strumento di digital twin per il dimensionamento e la generazione automatica di liste di programmazione, diminuendo i tempi di startup, con potenze che variano dai 22 kW fino a 400 kW.
Nei processi di crusher & recycling, per macchine dedicate alla triturazione o al riciclo di materiali (inerti, plastica, ecc.), la sfida principale è assicurare il funzionamento continuo. Keb propone un software dedicato integrato nei drive che previene il blocco della camera di frantumazione, rilevando e sbloccando automaticamente gli eventuali blocchi con movimentazioni specifiche, evitando così i fermi macchina.
Per l’intralogistica, nel settore dei magazzini automatici di ogni dimensione, l’azienda ha presentato una soluzione completa che include sia hardware (motoriduttori integrati, azionamenti, motion control) che software dedicato con librerie e function block, ottimizzando i percorsi, riducendo i tempi ciclo, incrementando l’efficienza e abbassando i costi energetici.