intelligenza artificiale

Ima accelera sull’integrazione dell’AI con due laboratori dedicati



Indirizzo copiato

Il Gruppo Ima sta rafforzando l’impiego dell’intelligenza artificiale con l’apertura di due nuovi laboratori: l’IMA AI LAB e Embedded Data Machines. Questi centri si concentreranno sull’integrazione di funzionalità intelligenti nelle macchine, l’analisi avanzata dei dati e lo sviluppo di algoritmi predittivi. Un’attenzione particolare sarà dedicata al miglioramento del troubleshooting con sistemi che anticipano e risolvono anomalie rapidamente.

Pubblicato il 17 giu 2025



IMA_AI_LAB_2



Il Gruppo Ima rafforza il suo impegno nel trasformare il potenziale dell’AI in applicazioni concrete, scalabili e ad alto impatto con due nuovi laboratori: l’IMA AI LAB ed Embedded Data Machines.

Nati all’interno dell’organizzazione questi due centri avranno il compito di consolidare e ampliare l’impiego dell’AI lungo diverse direttrici: dall’integrazione di funzionalità intelligenti nelle macchine e impianti, alla raccolta e analisi avanzata dei dati, fino allo sviluppo di algoritmi predittivi e strumenti evoluti per l’assistenza e il supporto tecnico.

Particolare attenzione sarà dedicata al potenziamento del troubleshooting in ottica avanzata, attraverso sistemi intelligenti in grado di anticipare, diagnosticare e risolvere anomalie in modo sempre più rapido e preciso.

L’impegno di Ima sullo sviluppo di applicazioni di AI

L’intelligenza artificiale è da anni parte integrante della strategia di innovazione di Ima. Oggi questa visione si traduce in una struttura formale e operativa all’interno della Direzione Ricerca e Innovazione.

Questa ulteriore declinazione e implementazione dell’intelligenza artificiale nasce dal consolidamento e dalla strutturazione di diverse iniziative, ora riunite e potenziate all’interno dei due nuovi enti.

I due nuovi laboratori si affiancano alle attività già in corso che prevedono l’impiego dell’AI per il rafforzamento dell’offerta formativa rivolta ai clienti e per lo sviluppo e l’implementazione dei digital twin realizzati dal Gruppo, strumenti che consentono di simulare scenari complessi e migliorare l’apprendimento tecnico e operativo in ambienti virtuali.

“L’Intelligenza Artificiale per IMA non è un esperimento, ma una direzione precisa. Abbiamo deciso di strutturare le nostre competenze per accelerare lo sviluppo di soluzioni che migliorano le performance, l’affidabilità e il servizio delle nostre tecnologie”, commenta Dario Rea, Direttore Ricerca e Innovazione del Gruppo Ima.

“Ci muoviamo lungo più assi: connettività, automazione, troubleshooting, formazione. E lo facciamo con un principio chiave: l’AI deve servire il lavoro, non complicarlo. Deve generare valore, non sovrastrutture. Deve essere responsabile, utile e trasparente”, aggiunge.

Con questa iniziativa Ima rafforza il proprio approccio pragmatico all’innovazione e conferma la volontà di essere non solo fornitore di tecnologie, ma partner evolutivo per i propri clienti.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4