Nasce University for Innovation: il link lombardo tra sapere scientifico e mondo delle imprese
“There is no progress without innovation: we need to turn ideas into projects, and projects into progress”. Una vision chiara
Continua a leggere“There is no progress without innovation: we need to turn ideas into projects, and projects into progress”. Una vision chiara
Continua a leggerePer i prossimi tre anni il Friuli Venezia Giulia diventerà un laboratorio d’innovazione di processi e prodotti in grado di
Continua a leggereIl 20 febbraio a Milano i cinque finalisti del concorso IDEA – Sfera Labs, Else Corp, ZetaPunto, Fluid-o-Tech e Glass to Power – presenteranno i loro progetti di innovazione legati al mondo di Industria 4.0.
Continua a leggereC’è anche la riduzione graduale dell’iperammortamento e l’istituzione di un fondo per la reindustrializzazione nel programma elettorale del Partito Democratico. Ecco quali sono le misure per l’innovazione previste nel programma economico del PD in vista delle elezioni 2018.
Continua a leggereL’innovazione spinta dall’industria 4.0 ridurrà i posti di lavoro, ma non cavalcare le nuove tecnologie potrebbe compromettere la competitività
Continua a leggereNel 2017 in Italia aumenta il giro d’affari dell’industria dell’informatica e delle comunicazioni. Con una crescita del 2,4% rispetto al
Continua a leggereIl sindacato vuole studiare da vicino i meccanismi del lavoro nella trasformazione tecnologica delle aziende: “Sarà aperto alla città”
Continua a leggereDal 30 gennaio al 9 febbraio 2018 le PMI potranno presentare domanda per ottenere il voucher da 10 mila euro per investimenti in hardware, software e servizi per l’efficientamento e la modernizzazione aziendale.
Continua a leggereIDEA – Innovation Dream Engineering Award è un concorso promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano che
Continua a leggereIl 17 ottobre, a Milano, presso MiCo – Fieramilanocity (Gate 3 – Viale Scarampo), è in programma l’edizione 2017 di
Continua a leggereNella settimana dell’innovazione, dal 25 al 30 settembre, i leader delle sette potenze economiche globali si confronteranno sugli effetti di digitalizzazione e robot sulla manifattura e sul lavoro. Tre i vertici ministeriali del G7, ai quali si aggiungerà l’incontro dell’I-7 che si focalizzaerà sul divario tra il potenziale offerto dal progresso tecnologico e l’effettivo utilizzo da parte delle istituzioni.
Continua a leggere