L’orizzonte dell’innovazione in ambito industriale si sta spostando sempre di più dall’esecuzione di operazioni ripetitive – i compiti per cui in effetti sono nate la robotica e l’automazione – all’automazione cognitiva. E l’intelligenza artificiale sta traghettando la robotica industriale oltre i confini dell’automazione tradizionale, inaugurando una fase in cui saranno protagoniste macchine capaci di apprendere, ragionare e interagire in modo autonomo con l’ambiente circostante.
ROBOTICA E AI
Segura (ABB Robotics): “Per la robotica è l’inizio di una nuova era: grazie all’AI i robot saranno più versatili e autonomi”
Secondo Marc Segura, presidente di ABB Robotics, la robotica è all’inizio di una nuova era guidata dall’intelligenza artificiale. I robot diventeranno più autonomi, versatili e accessibili, superando i compiti ripetitivi per approdare all’automazione cognitiva. Il futuro dei robot si basa su sei capacità chiave abilitate o potenziate dall’AI: apprendimento, ragionamento, percezione, navigazione, interazione e azione, che apriranno spazi ad applicazioni in nuovi settori come sanità, edilizia e laboratori.

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali