FIERE

SPS 2025: dal 25 al 27 novembre l’automazione torna in scena a Norimberga



Indirizzo copiato

La fiera SPS – Smart Production Solutions torna a Norimberga dal 25 al 27 novembre 2025. Nonostante il complesso scenario economico, l’evento registra già oltre 900 espositori confermati. Tra i temi al centro dell’edizione 2025 l’AI e la trasformazione digitale. Particolare attenzione sarà dedicata anche ai giovani talenti con iniziative come il Makeathon e visite guidate.

Pubblicato il 18 giu 2025



Copyright:Mesago Messe Frankfurt GmbH / Arturo Rivas Gonzalez
Copyright:Mesago Messe Frankfurt GmbH / Arturo Rivas Gonzalez



Mancano poco più di sei mesi all’apertura di SPS – Smart Production Solutions 2025, la fiera di riferimento per l’automazione che si terrà a Norimberga dal 25 al 27 novembre, e i preparativi fervono.

Nonostante il complesso scenario economico attuale a oggi, secondo gli organizzatori di Mesago Messe Frankfurt, sono già oltre 900 gli espositori che hanno confermato la loro presenza, con il 95% dello spazio espositivo dell’anno precedente già prenotato. Un segnale forte che testimonia la centralità della fiera come hub imprescindibile per l’industria.

Una piattaforma per l’innovazione e la collaborazione

In un contesto globale caratterizzato da incertezza economica, SPS si conferma non solo come una vetrina per le ultime tecnologie, ma come un “punto d’incontro di cruciale importanza per esperti e responsabili delle decisioni”, come sottolineato da Sylke Schulz-Metzner, Vicepresidente di SPS. L’obiettivo è chiaro: creare partnership strategiche e discutere soluzioni concrete per le sfide del settore. “Per poter reagire alle sfide economiche la comunità deve restare unita e sviluppare assieme nuove idee e approcci. La SPS offre nuovamente una piattaforma ideale a tale scopo”, ha aggiunto Schulz-Metzner.

I visitatori potranno immergersi nei temi più attuali del settore attraverso un ricco programma di contorno, distribuito su quattro forum fieristici. I riflettori saranno puntati su argomenti come l’intelligenza artificiale (AI) nell’automazione, la trasformazione digitale, i data rooms e le innovazioni nel campo dei sensori.

La presenza italiana

L’Italia si conferma uno dei paesi protagonisti della manifestazione. Nell’edizione 2024, ben 69 aziende italiane hanno esposto i loro prodotti, attirando 1.502 visitatori professionali dal nostro Paese, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Anche per il 2025 è confermata la presenza di importanti realtà italiane, tra cui Bonfiglioli, Pizzato Elettrica, Exor International, Bonani, Comepi e ReeR, pronte a mostrare l’eccellenza del made in Italy tecnologico.

Uno sguardo al futuro: spazio ai giovani talenti

SPS 2025 continua a investire sulle nuove generazioni. Visto il successo della scorsa edizione, verrà riproposto il Makeathon, una competizione in cui team di giovani talenti si sfidano per 2,5 ore su compiti tecnici proposti dalle aziende. Saranno inoltre organizzate nuovamente le visite guidate per alunni, studenti e giovani professionisti, un’occasione preziosa per un primo contatto con il mondo dell’automazione e per incontrare potenziali datori di lavoro.

Informazioni utili su SOS 2025

L’elenco aggiornato degli espositori è già consultabile sul sito ufficiale sps-exhibition.com. Per chi fosse interessato a partecipare, la biglietteria aprirà a luglio, con tariffe “early bird” disponibili fino a metà ottobre.

L’ecosistema SPS, inoltre, vive tutto l’anno grazie alla piattaforma digitale SPS Automation Hub, che offre eventi online e approfondimenti costanti sulle ultime tendenze del settore.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4