Con il Decreto direttoriale 22 dicembre 2016 Prot. n. 0007814 emanato dal Direttore del Ministero dello Sviluppo Economico Carlo Sapino riprende il prossimo 2 gennaio l’attività dello sportello per la raccolta delle domande di finanziamento alle piccole e medie imprese per i contributi previsti dalla Legge Sabatini Ter (o nuova Sabatini, decreto-legge n. 69/2013 convertito nella legge 9 agosto 2013, n. 98).
Che cosa era successo? Che lo scorso 2 settembre 2016 il Ministero ha dovuto disporre la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi a causa dell’esaurimento delle risorse finanziarie complessivamente disponibili, ma nel frattempo era già stata presentata una serie di domande che non poteva più essere soddisfatta.
Si è creato insomma un “vuoto” in attesa del rifinanziamento di questo strumento. Vuoto è stato colmato con la Legge di Stabilità, che ha rifinanziato lo strumento per due anni, modificandolo e rinforzandolo.
Che cosa prevede la Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio riconferma la misura finora vigente e offre un contributo in conto interessi nella misura del 2,75% annuo per i finanziamenti collegati a investimenti, anche mediante operazioni di leasing finanziario, in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
La legge però prevede due novità: l’incentivo è infatti maggiorato del 30% (quindi arrivando al 3,575%) per i contributi collegati a investimenti che agevolino “la transizione del sistema produttivo nazionale verso la manifattura digitale” (Industria 4.0) in “macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti”.
Inoltre questi progetti avranno il diritto di accedere a una quota pari al 20% del totale dei fondi a disposizione.
Complessivamente la Legge stanzia una dote di capitale pari a 560 milioni di euro per le domande presentate nel 2017 e nel 2018. Si tenga presente che finora sono state presentate oltre 19 mila le domande di agevolazione per un ammontare di contributo concesso superiore a 360 milioni di euro.
Che cosa prevede il Decreto Direttoriale
Il Decreto Direttoriale dispone la riapertura dello sportello, ma solo per le domande “normali”, rimandando a un successivo decreto l’avvio delle pratiche per l’accoglimento delle domande per i benefici maggiorati per Industria 4.0 (sarà disposto un modulo dedicato).
Il decreto prevede inoltre che le domande presentate prima del 2 settembre e rimaste inevase saranno inserite in lista per prime, a gennaio 2017.
Pingback: Nuova Sabatini, casse vuote a febbraio? - Innovation Post
Pingback: Nuova Sabatini, a febbraio si esaurirà il plafond - Innovation Post
Pingback: Apre a marzo lo sportello per la Sabatini "super " - Innovation Post
Pingback: Legge Sabatini, le istruzioni per l'uso una circolare del Ministero - Innovation Post
Gent.mo Franco,
Grazie per il prezioso aggiornamento.
Una domanda: Essendo un rifinanziamento dello stesso strumento, un’azienda che avesse già esaurito il plafond può ancora richiedere contributi?
Grazie e Buon 2017,
Maurizio
Buonasera Maurizio, sul sito del Ministero dello sviluppo (http://www.mise.gov.it/index.php/it/assistenza/domande-frequenti/2030228-beni-strumentali-qnuova-sabatiniq-domande-frequenti-faq) sono presenti dei chiarimenti relativi alla Nuova Sabatini “originale”. Lì alla domanda “Una impresa può presentare più domande di agevolazione? Le domande possono essere presentate a più banche/intermediari finanziari?” si dà questa risposta: “Un’impresa può presentare più domande di agevolazione a diverse banche/intermediari finanziari purchè relative a investimenti diversi ed a condizione che il valore complessivo dei finanziamenti per singola impresa non superi i 2 milioni di euro”.
Siccome la Legge di Stabilità rifinanzia quello strumento, facendo comunque riferimento sempre alla legge originale, credo che se la sua azienda ha già ricevuto finanziamenti per investimenti pari a 2 milioni non può inoltrare nuove richieste; viceversa sì, sempre entro il limite dei 2 milioni complessivi.
In ogni caso le consiglio comunque di rivolgersi a uno specialista per avere una maggiore sicurezza.
Grazie.
Sono d’accordo con la sua interpretazione, ma approfondirò il tema.
Grazie degli interessanti contributi che da’.
Cordiali saluti, Maurizio
Pingback: Nuova Sabatini: proroga al 2018 e agevolazioni per Industria 4.0