Fatturato dell’industria in leggera crescita a febbraio

A febbraio il fatturato dell’industria fa registrare per il terzo mese consecutivo un incremento, sebbene questo mese l’entità della crescita sia lieve. Secondo i dati resi noti dall’Istat, al netto dei fattori stagionali il fatturato dell’industria ha registrato un aumento dello 0,2%, risultante da una crescita sul mercato interno (+0,9%) e da un calo su quello estero (-1,3%).

Nella media degli ultimi tre mesi l’indice complessivo segna un incremento del 2,4% rispetto ai tre mesi precedenti. La crescita è sostenuta dalla domanda nazionale: il 2,4% è infatti determinato da un +2,6% sul mercato interno e un +1,9% su quello estero.

Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, gli indici destagionalizzati segnano aumenti congiunturali per l’energia (+6,3%), per i beni di consumo (+0,7%) e per i beni intermedi (+0,3%), mentre registrano un calo dell’1,5% per i beni strumentali.

Il quadro tendenziale

Analizzando le variazioni tendenziali, cioè il dato di febbraio 2021 confrontato con quello dell’anno precedente (i giorni lavorativi sono stati 20 come a febbraio 2020), il fatturato totale cresce in termini tendenziali dello 0,9%. Il risultato è la sintesi di un aumento del 2,3% sul mercato interno e di una diminuzione dell’1,8% su quello estero.

Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registra una marcata crescita tendenziale per i beni intermedi (+5,7%) e un modesto incremento per i beni strumentali (+0,3%), mentre risultano in calo i beni di consumo (-1,6%) e l’energia (-14,0%).

Con riferimento al comparto manifatturiero, i settori che registrano la crescita tendenziale più marcata sono quelli delle apparecchiature elettriche e non (+14,8%) e della metallurgia (+10,3%), mentre i risultati peggiori si rilevano per l’industria tessile e dell’abbigliamento (-8,9%) e per le raffinerie (-16,5%).

 

PROSPETTO 3. FATTURATO TOTALE CORRETTO PER GLI EFFETTI DI CALENDARIO PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA. Febbraio 2021, variazioni percentuali tendenziali (base 2015=100)

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Fatturato
feb 21
feb 20
gen-feb 21
gen-feb 20
B Attività estrattive +13,3 -16,3
C Attività manifatturiere +0,8 -0,4
 CA   Industrie alimentari, bevande e tabacco -2,1 -1,6
 CB   Industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori -8,9 -13,9
 CC   Industria del legno, della carta e stampa -1,9 -1,9
 CD   Coke e prodotti petroliferi raffinati -16,5 -23,0
 CE   Prodotti chimici +8,6 +6,1
 CF   Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici +0,4 +1,5
 CG   Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi +3,7 +3,3
 CH   Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti) +10,3 +9,1
 CI   Computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, app. di misurazione e orologi -4,1 -0,7
 CJ   Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche +14,8 +15,3
 CK   Macchinari e attrezzature n.c.a. +4,2 +6,1
 CL   Mezzi di trasporto -6,3 -7,4
 CM   Altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature +3,7 +2,5
Generale +0,9 -0,4
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Franco Canna

Fondatore e direttore responsabile di Innovation Post. Grande appassionato di tecnologia, collabora dal 2001 con diverse testate B2B nel settore industriale scrivendo di automazione, elettronica, strumentazione, meccanica, ma anche economia e food & beverage, oltre che con organizzatori di eventi, fiere e aziende. E’ membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione.

One thought on “Fatturato dell’industria in leggera crescita a febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.