Produzione industriale, ad aprile l’indice recupera e torna ai valori pre-pandemia

Anche ad aprile prosegue, per il quinto mese consecutivo, la ripresa della produzione industriale: i dati diffusi dall’Istat parlano infatti di un aumento dell’1,8% dell’indice destagionalizzato della produzione industriale rispetto al mese di marzo.

Un dato che porta la media del periodo febbraio-aprile a crescere dell’1,9% rispetto ai tre mesi precedenti e a superare i livelli pre-pandemia registrati a febbraio 2020.

L’indice destagionalizzato mensile mostra aumenti congiunturali in tutti i raggruppamenti principali di industrie: variazioni positive caratterizzano, infatti, i beni strumentali (+3,1%), l’energia (+2,4%), i beni intermedi (+1,1%) e, in misura meno rilevante, i beni di consumo (+0,5%).

Corretto per gli effetti di calendario, ad aprile 2021 l’indice complessivo aumenta in termini tendenziali (quindi paragonati con i valori di aprile 2020) del 79,5%, in ragione del dato eccezionalmente basso di aprile 2020, quando molte attività produttive erano ferme a causa del lockdown.

Incrementi straordinariamente ampi caratterizzano pertanto tutti i comparti: l’aumento, meno pronunciato per l’energia (+14,2%), risulta elevatissimo per i beni strumentali (+119,5%), i beni intermedi (+98,1%) e quelli di consumo (+62,2%).

La crescita riguarda tutti i principali settori di attività economica, ad esclusione della produzione di prodotti farmaceutici di base (-3,2%). La crescita più ampia caratterizza i settori delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+363,2%), della fabbricazione di mezzi di trasporto (+327,3%), delle altre industrie (+160,9%), della fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (+149,3%) e della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+132,8%).

Produzione industriale per raggruppamento principale di industrie

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE Dati destagionalizzati Dati corretti per gli effetti di calendario
apr 21
mar 21
feb-apr 21
nov 20-gen 21
apr 21
apr 20
gen-apr 21
gen-apr 20
Beni di consumo +0,5 +2,6 +62,2 +14,3
 Durevoli +1,7 +1,0 +780,9 +64,9
 Non durevoli +0,2 +3,0 +35,4 +6,9
Beni strumentali +3,1 +0,4 +119,5 +28,8
Beni intermedi +1,1 +1,3 +98,1 +27,4
Energia +2,4 +2,1 +14,2 +3,3
Totale +1,8 +1,9 +79,5 +21,6

Aprile 2021 (a), variazioni percentuali congiunturali e tendenziali (base 2015=100)

Produzione industriale per settore di attività economica

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Dati
destagionalizzati
Dati corretti
per gli effetti di calendario
apr 21
mar 21
feb-apr 21
nov 20-gen 21
apr 21
apr 20
gen-apr 21
gen-apr 20
B Attività estrattiva -10,3 -7,3 +19,9 -0,5
C Attività manifatturiere +1,7 +1,7 +90,7 +23,6
CA Industrie alimentari, bevande e tabacco -0,2 +3,3 +8,9 +3,4
CB Industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori +3,6 +2,5 +363,2 +18,2
CC Industria del legno, della carta e stampa +1,5 +1,4 +57,1 +15,8
CD Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati +0,4 +9,5 +20,9 -6,7
CE Fabbricazioni di prodotti chimici -0,4 +1,3 +27,2 +11,1
CF Produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici -4,5 +4,8 -3,2 -5,5
CG Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi -0,2 +1,8 +149,3 +33,9
CH Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti) +2,6 +1,9 +132,8 +32,9
CI Fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi -0,5 +3,8 +65,7 +23,6
CJ Fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche +3,1 +3,3 +131,4 +40,2
CK Fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a. +3,1 +0,7 +109,7 +27,1
CL Fabbricazione di mezzi di trasporto +6,7 +0,6 +327,3 +48,8
CM Altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature +1,1 +0,5 +160,9 +32,4
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria +3,4 +4,9 +17,2 +7,1
Totale +1,8 +1,9 +79,5 +21,6

Aprile 2021 (a), variazioni percentuali congiunturali e tendenziali (base 2015=100)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Michelle Crisantemi

Giornalista bilingue laureata presso la Kingston University di Londra. Da sempre appassionata di politica internazionale, ho vissuto, lavorato e studiato in Spagna, Regno Unito e Belgio, dove ho avuto diverse esperienze nella gestione di redazioni multimediali e nella correzione di contenuti per il Web. Nel 2018 ho lavorato come addetta stampa presso il Parlamento europeo, occupandomi di diritti umani e affari esteri. Rientrata in Italia nel 2019, ora scrivo prevalentemente di tecnologia e innovazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.