INNOVAZIONE

Dalla visione al portafoglio: come costruire una strategia di innovazione efficace



Indirizzo copiato

Come costruire una strategia di innovazione efficace in azienda? In questo articolo analizziamo i quattro pilastri chiave – visione e scopo, domini, governance e portafoglio di innovazione – e vediamo l’importanza della comunicazione e dell’adattamento in contesti di incertezza: una guida completa per trasformare le idee in crescita e vantaggio competitivo duraturo

Pubblicato il 3 giu 2025



Innovation Lab



L’innovazione rappresenta un imperativo per le aziende che ambiscono al successo in mercati sempre più dinamici e competitivi. Tuttavia la semplice volontà di innovare, o l’avvio sporadico di iniziative, raramente si traduce in una crescita sostenibile e in un vantaggio competitivo duraturo. Serve un approccio organico, una vera e propria strategia capace di orientare le decisioni, allocare le risorse in modo mirato e massimizzare l’impatto degli sforzi innovativi. Senza una chiara direzione strategica, l’innovazione rischia di disperdersi in una miriade di progetti scollegati, che assorbono energie e capitali senza generare il valore atteso. Una strategia di innovazione ben definita, al contrario, agisce come un faro, illuminando il percorso e assicurando che ogni iniziativa contribuisca al raggiungimento degli obiettivi aziendali più ampi.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati